Icona che richiama un banner d'attenzione

ATTENZIONE: La biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente spostata in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico di Vinci.

Grande ala articolata

Realizzato da
IBM Italia, Fausto Colombo, Giovanni Sacchi

1983

La grande ala articolata è l’interpretazione di un progetto di Leonardo in cui, abbandonato lo studio del volo meccanico, si cercano soluzioni in grado di combinare il volo a vela con componenti mobili controllate dalla forza umana tramite un sistema di tiranti.

La macchina, per sfruttare le correnti aeree e librarsi in volo come un aliante, è dotata di ali simili a quelle dei pipistrelli e dei grandi volatili, costituite da sottili nervature di canna tenute insieme da corde. La parte centrale della struttura è fissa e rigida per sostenere il peso del pilota, mentre gli elementi laterali sono mobili e flessibili e hanno il compito di dare la direzione.
Al centro, il pilota, sostenuto da una imbracatura in posizione verticale, con il suo peso garantisce il bilanciamento della macchina e, attraverso un semplice sistema di tiranti e carrucole, decide la direzione del volo.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Collezione
Materiale
Legno intagliato, canna di bamboo, corde di canapa, tela, cuoio
Misure
Apertura alare m 12 x 3,60
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice sul Volo degli Uccelli, f. 15 v e 8 r
Numero d’inventario
N° scheda OA: 00000049
Collocazione
Museo Leonardiano, Castello dei conti Guidi, pianterreno

Ultimo aggiornamento: 31 Gennaio 2025, 11:01

Gru girevole contrappesata

Realizzato da
Università di Firenze, Facoltà di Architettura

1987

La macchina progettata da Filippo Brunelleschi rappresenta un’importante evoluzione rispetto alla gru a stella medievale e servì per posizionare con precisione i pesanti blocchi di marmo destinati alla costruzione della lanterna della cupola del Duomo di Firenze.

Alta più di 20 metri, la gru veniva messa in funzione da ben quattro squadre di operai: una, manovrando da terra la lunga asse obliqua (timone) faceva ruotare la gru di 360°, due, azionando delle viti senza fine, spostavano simultaneamente in direzioni opposte il carico e il contrappeso in modo da mantenere la macchina sempre in equilibrio, un’ultima sollevava e abbassava il carico girando una vite verticale.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Materiale
Legno intagliato, ferro e pietra serena
Misure
Larghezza: 103, Lunghezza: 59 cm; Profondità: 55 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, f. 965 r
Numero d’inventario
N° scheda OA: 00000026
Collocazione
Museo Leonardiano, Palazzina Uzielli, primo piano

Opere correlate

Ultimo aggiornamento: 21 Gennaio 2025, 11:45

Equalizzatore

Luigi Boldetti

1970

Leonardo disegnò un dispositivo estremamente complesso per regolarizzare l’energia prodotta da una molla utilizzata nella carica di un orologio.

Il modello è costituito da una robusta intelaiatura che accoglie al suo interno una serie di meccanismi azionati da una molla inserita in un grosso cilindro. Questo cilindro ha sulla sommità una corona dentata che fa presa su un ingranaggio a forma di cono posto su un albero verticale le cui estremità  sono costituite da due viti senza fine.
L’ingranamento continuo è garantito dalla vite senza fine alla base dell’albero verticale muovendo una ruota dentata che aziona una sezione di cremagliera, trascina un’asse orizzontale alla quale è fissato il tamburo cilindrico con la molla interna.
Man mano che la molla si scarica e l’ingranaggio a forma di cono discende, l’asse con il cilindro si sposta verso destra. La corona del cilindro lavora sulle spire dentate del cono che, aumentando di ampiezza verso l’alto, sopperiscono alla diminuzione di velocità della corona stessa. La rotazione trasmessa al pignone verticale sulla sinistra dell’ingranaggio a cono avviene così ad una velocità costante.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Materiale
Legno intagliato, parzialmente tornito, metallo
Misure
Larghezza: 87, Lunghezza: 89 cm; Profondità: 35 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinc, Codice Madrid I, f. 14 r
Numero d’inventario
N° scheda OA: 00000045
Collocazione
Museo Leonardiano, Castello dei conti Guidi, pianterreno

Opere correlate

Ultimo aggiornamento: 10 Febbraio 2025, 10:26

La macchina volante ad ali battenti rientra tra gli studi di Leonardo sul volo meccanico ed è progettata pensando di utilizzare la sola forza umana per azionare congegni che riproducono il battito alare.

Il pilota si posiziona sulla piattaforma rettangolare a cui si collegano i complessi meccanismi che guidano il movimento alare e, spingendo con i piedi sulle staffe, aziona un sistema di corde e carrucole che fa alzare ed abbassare le ali. Lo stesso movimento consente automaticamente la flessione e una piccola rotazione delle ali in modo che la loro superficie si presenti di taglio durante l’alzata, per fendere più facilmente l’aria, di piatto durante l’abbassata, per meglio comprimerla. L’applicazione di molle alle giunture delle sezioni consente infine alle ali di tornare automaticamente alla posizione iniziale.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Collezione
Materiale
Legno di noce intagliato/parzialmente dipinto, cuoio, corda di cotone, ferro
Misure
Altezza: 35 cm, Lunghezza: 87 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Manoscritto di Francia B, f. 74 v
Numero d’inventario
N° scheda OA: 00000005
Collocazione
Museo Leonardiano, Castello dei conti Guidi, pianterreno

Opere correlate

Ultimo aggiornamento: 31 Gennaio 2025, 11:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applica la Privacy Policy e i Termini di utilizzo di google.