Icona che richiama un banner d'attenzione

ATTENZIONE: La biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente spostata in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico di Vinci.

La Biblioteca Leonardiana

Tra i principali centri per gli studi leonardiani in Italia, la Biblioteca raccoglie ad oggi circa 22.000 opere di e su Leonardo da Vinci, tra cui le riproduzioni in facsimile di tutti i suoi manoscritti e disegni, oltre a tutte le opere a stampa a partire dalla prima edizione del Trattato della pittura del 1651.

Vai al sito

Un centro culturale per gli studi leonardiani

La nascita della Biblioteca Leonardiana ai primi del Novecento è legata strettamente alla figura di Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento. I suoi sforzi e quelli dell’Amministrazione di Vinci per la costruzione di una Biblioteca Vinciana nella città natale di Leonardo, si realizzarono nel 1928, anche a seguito dell’acquisizione da parte del Comune di Vinci del fondo leonardiano della biblioteca privata di Uzielli.

 

Negli ultimi decenni il progetto Bibliografia Internazionale Leonardiana (BIL) ha trasformato il ruolo della Biblioteca che, da tradizionale polo documentario, è diventata centro di informazione bibliografica per gli studi leonardiani. Il catalogo bibliografico delle opere viene sistematicamente aggiornato ed include diverse bibliografie tematiche, alcune delle quali dedicate ai protagonisti passati degli studi leonardiani.

 

Inoltre, la Biblioteca Leonardiana, in collaborazione con importanti istituti italiani e stranieri, ha curato anche uno degli strumenti di consultazione più innovativi oggi a disposizione di studiosi e appassionati: si tratta del portale e.Leo, un archivio digitale attraverso cui è possibile consultare migliaia di fogli tratti dai codici leonardiani.
Le funzioni a disposizione degli utenti consentono non solo di ingrandire le pagine, ma anche di effettuare ricerche nel testo e di leggerne la trascrizione in lingua originale e la traduzione in inglese.

Tra le risorse consultabili sono presenti anche opere di altri autori, come Bonaccorso Ghiberti e Francesco di Giorgio Martini, affinché il portale possa diventare il punto di partenza per lo studio di testi tecnico-scientifici tardomedievali e rinascimentali.

 

Aperta al pubblico quotidianamente per la consultazione, la Biblioteca è anche visitabile su prenotazione da scuole e gruppi, che potranno così scoprire da vicino l’opera manoscritta di Leonardo riprodotta come dal vero.

 

Galleria

©Museo Leonardiano di Vinci