
Accessibilità

Accesso alle sedi museali
Il Museo Leonardiano è situato nel centro storico di Vinci in zona ZTL ed è di norma raggiungibile esclusivamente a piedi. In caso di necessità è possibile accedere in auto nel centro storico contattando l’Ufficio Turistico di Vinci (info@museoleonardiano.it – 0571 933285).
Le due sedi espositive del Museo Leonardiano, la Palazzina Uzielli e il Castello dei Conti Guidi, sono entrambe completamente accessibili ai visitatori con mobilità ridotta ad eccezione della torre panoramica del castello, la cui cima è raggiungibile esclusivamente a piedi.
Ascensori e rampe permettono di raggiungere tutte le altre sale.
L’accesso al Castello dei Conti Guidi per persone con disabilità motorie, per passeggini e donne in gravidanza è dedicato. Si trova sul lato sinistro dell’edificio guardando l’ingresso principale. Qui, mostrando direttamente il biglietto tramite videocitofono, si potrà chiamare l’ascensore per accedere all’interno.
Accesso alla terrazza panoramica del castello
L’accesso è consentito ad un massimo di 10 persone contemporaneamente.
I gradini per raggiungere la terrazza panoramica sono n.124.
I minori devono essere accompagnati.
Accesso alla Casa natale di Leonardo ad Anchiano
La Casa natale di Leonardo e l’adiacente casa del custode dove si trova la biglietteria sono parzialmente accessibili alle persone con disabilità motorie attraverso rampe e percorsi consoni al passaggio di sedie a rotelle. La sala che ospita la video narrazione Leonardo a Vinci. Un Genio si racconta è accessibile esclusivamente tramite gradini. Dalla biglietteria un ascensore permette di raggiungere i servizi igienici.
Accesso alla sezione didattico-espositiva Leonardo e la Pittura
In corrispondenza dell’ingresso in Via Roma 23/A si trova un pulsante di chiamata per l’accesso facilitato per persone con disabilità motorie.
Le sale all’interno sono completamente accessibili.
Accesso amici a quattro zampe e cani guida
I cani guida per persone con disabilità visiva, muniti dell’apposita pettorina e tenuti obbligatoriamente a guinzaglio, possono entrare senza ulteriore permesso o comunicazione della loro presenza prima della visita. Al Museo sono ammessi anche animali di piccola taglia purché portati in apposite borse o trasportini.
Servizi igienici
I servizi igienici sono collocati:
- presso la Palazzina Uzielli (muniti di fasciatoio e bagno per disabili)
- presso il Castello dei Conti Guidi
- presso la sezione Leonardo e la Pittura (muniti di bagno per disabili)
- presso la Casa natale di Leonardo (muniti di bagno per disabili)
I bagni pubblici si trovano in Via Montalbano 1, presso l’Ufficio Turistico e nelle vicinanze della biglietteria del Museo Leonardiano.
Ultimo aggiornamento: 25 Novembre 2024, 15:06