Macchine della manifattura tessile
Leonardo dedicò larga attenzione allo studio del complesso e articolato ciclo produttivo della manifattura tessile, ideando macchine per torcere e binare il filo, per filare e per tessere. I suoi progetti, sono talvolta puntuali interventi di miglioria volti alla parziale o completa meccanizzazione delle principali fasi del ciclo manifatturiero, altre volte si proiettano arditamente verso il sistema di fabbrica e di produzione in serie.
Interessato anche alle diverse operazioni di finitura dei tessuti, Leonardo disegnò macchine per garzare e cimare i panni; il battiloro automatico costituisce un originale invenzione per rendere automatico il processo di battitura dei metalli preziosi utilizzati nella produzione di filati e tessuti auroserici.
I modelli della collezione
10 opere appartengono a questa categoria

Dall’oro al broccato
Giusto Manetti Battiloro

Filatoio a ruota con fuso ad aletta
Manifattura lucchese
fine XIX° secolo

Telaio automatico per tessitura
Luigi Boldetti
1954

Telaio automatico (MD)
Alexander Neuwahl
2005

Ritorcitoio a manovella
Luigi Boldetti
1969

Filatoio continuo ad aletta a quattro fusi (MD)
Alexander Neuwahl
2005

Filatoio continuo ad aletta
Università di Firenze, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Meccanica e Tecnologie industriali
2004

Dispositivo di arresto per binatura automatica della seta
Università di Firenze, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Meccanica e Tecnologie industriali
2003

Battiloro automatico (MD)
Alexander Neuwahl
2005

Battiloro automatico
Università di Firenze, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Meccanica e Tecnologie industriali
2003