All’articolazione del piede, che Leonardo studia contemporaneamente all’anatomia della spalla, è dedicata la scultura collocata in basso a destra.
In particolare, disgiunte tra loro, si vedono le ossa della gamba, la tibia e il perone, che innestandosi sull’astragalo danno origine all‘articolazione della caviglia. Sebbene Leonardo non mostri la complicata combinazione delle sette ossa del tarso in nessun luogo le considera e le disegna separatamente.
Informazioni tecniche
Tipologia di opera
Modello
Collezione
Materiale
Ceroplastica
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Raccolta di Windsor, f. RL 19013 v
Collocazione
Museo Leonardiano, Palazzina Uzielli, secondo piano
Archivio digitale
Altre opere correlate
Arti inferiori in posizione inginocchiata
Studio osteologico dell’articolazione del piede
2016
Situs viscerum di un corpo femminile
Studio osteologico dell’articolazione del piede
2016
Studi dell’arto superiore in prono-supinazione
Studio osteologico dell’articolazione del piede
2016
Studi del cranio
Studio osteologico dell’articolazione del piede
2016
Studio dell’arto superiore e della spalla
Studio osteologico dell’articolazione del piede
2016
Ultimo aggiornamento: 24 Aprile 2025, 10:46