Icona che richiama un banner d'attenzione

APERTURA STRAORDINARIA del Museo Leonardiano (ad esclusione della sezione Leonardo e la Pittura) e della Casa natale di Leonardo

Martedì 18 e 25 febbraio

 

Si avvisano i visitatori che la biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente trasferita in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico.

Studio osteologico dell’articolazione del piede

Paola Salvi, Realizzato da
Moreno Vezzoli

2016

All’articolazione del piede, che Leonardo studia contemporaneamente all’anatomia della spalla, è dedicata la scultura collocata in basso a destra.

In particolare, disgiunte tra loro, si vedono le ossa della gamba, la  tibia e il perone, che innestandosi sull’astragalo danno origine all‘articolazione della caviglia. Sebbene Leonardo non mostri la complicata combinazione delle sette ossa del tarso in nessun luogo le considera e le disegna separatamente.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Collezione
Materiale
Ceroplastica
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Raccolta di Windsor, f. RL 19013 v
Collocazione
Museo Leonardiano, Palazzina Uzielli, secondo piano

Ultimo aggiornamento: 27 Gennaio 2025, 10:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applica la Privacy Policy e i Termini di utilizzo di google.