Icona che richiama un banner d'attenzione

APERTURA STRAORDINARIA del Museo Leonardiano (ad esclusione della sezione Leonardo e la Pittura) e della Casa natale di Leonardo

Martedì 18 e 25 febbraio

 

Si avvisano i visitatori che la biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente trasferita in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico.

Studio dell’arto superiore e della spalla

Paola Salvi, Realizzato da
Moreno Vezzoli

2016

Leonardo intraprese lo studio della funzione articolare degli arti superiori per migliorare l’espressività e la naturalezza dei personaggi nei suoi dipinti.

Nelle intenzioni dell’artista i corpi dovevano esprimere la vita attraverso i movimenti che ai pittori dovevano essere “notissimi”. Il movimento è dato dalla mobilità dello scheletro e dalla contrazione dei muscoli. All’interno della vetrina, i modelli in ceroplastica riproducono la zona del corpo a cui Leonardo assegna grande importanza: l’arto superiore e la spalla. Quest’ ultima è l’articolazione più mobile del corpo e la prima a consentire i molteplici movimenti del braccio. I muscoli della spalla e del petto appaiono recisi e sollevati in modo da mostrarne le diverse stratificazioni.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Collezione
Materiale
Ceroplastica
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Raccolta di Windsor, f. RL 19000 v
Collocazione
Museo Leonardiano, Palazzina Uzielli, secondo piano

Ultimo aggiornamento: 24 Gennaio 2025, 11:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applica la Privacy Policy e i Termini di utilizzo di google.