Leonardo studiò la struttura ossea del cranio disegnandolo con estrema cura e precisione. All’interno della vetrina, i modelli in cera riproducono esattamente i mirabili disegni di Leonardo in modo da farci apprezzare la morfologia cranica sia esternamente che internamente.
Nel cranio di destra due piccoli segmenti metallici, incrociandosi tra di loro, individuano esattamente il punto in cui Leonardo colloca il così detto “senso comune”, punto in cui convergono le emozioni (impressioni sensoriali) derivanti da tutti i sensi. Qui risiede l’”anima”, qui ha luogo il giudizio assistito dall’immaginazione e dalla memoria.
Il cranio di sinistra invece, tagliato a metà e disgiunto, mostra la parte frontale dove risaltano le orbite oculari e la cavità nasale. In particolare è possibile osservare la struttura del tessuto osseo della mascella e distinguere alcuni denti con le relative radici.
Informazioni tecniche
Tipologia di opera
Modello
Collezione
Materiale
Ceroplastica
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Raccolta di Windsor, f. RL 19058 v
Collocazione
Museo Leonardiano, Palazzina Uzielli, secondo piano
Archivio digitale
Opere correlate

Arti inferiori in posizione inginocchiata
Studi del cranio
2016

Situs viscerum di un corpo femminile
Studi del cranio
2016

Studi dell’arto superiore in prono-supinazione
Studi del cranio
2016

Studio dell’arto superiore e della spalla
Studi del cranio
2016
Studio osteologico dell’articolazione del piede
Studi del cranio
2016
Ultimo aggiornamento: 24 Gennaio 2025, 11:31