Il Museo Leonardiano

Palazzina Uzielli

Da Piazza dei Guidi, spazio urbano riconfigurato dall’artista Mimmo Paladino e ispirato agli studi di geometria di Leonardo, si ha accesso alla collezione della Palazzina Uzielli, che con il Castello dei Conti Guidi costituisce il complesso del Museo Leonardiano.

La storia e il percorso espositivo

La Palazzina intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento, costituisce la prima parte del percorso espositivo del Museo Leonardiano; l’edificio, ottocentesco, in seguito all’acquisto da parte dell’amministrazione comunale di Vinci, è stato ristrutturato e aperto al pubblico nel 1997 come sede espositiva. Dal 2006 la Palazzina si affaccia sulla scenografica Piazza dei Guidi, opera dell’artista Mimmo Paladino e vero e proprio accesso monumentale al percorso museale leonardiano.

Grazie al progetto di ampliamento degli spazi espositivi attuato nel 2004 la Palazzina Uzielli era stata designata come ingresso del Museo Leonardiano. Attualmente, dopo lo spostamento della biglietteria, ospita le sezioni dedicate alle macchine da cantiere, alle macchine della manifattura tessile, agli orologi, all’anatomia. L’ultimo allestimento del 2021 ha arricchito la Palazzina con le sezioni “Meccanica di Leonardo” e “Anatomia delle macchine”, che sfruttano appieno il potenziale comunicativo ed evocativo delle nuove tecnologie digitali.

Aperta secondo calendario al pubblico, la sala didattica collocata al pianterreno accoglie diverse ricostruzioni di meccanismi leonardiani con cui i visitatori possono interagire.

La visita continua

La visita continua

Il nostro viaggio continua con la seconda sede del Museo Leonardiano: il Castello dei Conti Guidi.

Materiali scaricabili

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applica la Privacy Policy e i Termini di utilizzo di google.