Studi sul volo
Leonardo,durante il primo soggiorno milanese, si dedicò alla progettazione di macchine volanti ad ala battente, capaci di imitare la struttura e il movimento propulsivo delle ali di un volatile. Si dedicò all’osservazione degli uccelli studiandone le tecniche di volo e la struttura corporea. Ma, essendo l’uomo incapace di produrre l’energia sufficiente per muovere le ali, il volo ad ala battente o meccanico non era realizzabile. Si orientò, verso il volo a vela o librato in cui la propulsione viene completamente affidata alle correnti aeree. Nascono così l’apparecchio ad ala a delta e la sfera volante.
I modelli della collezione
11 opere appartengono a questa categoria

Misuratore della velocità del vento o dell’acqua
IBM Italia
1952

Anemometro a lamelle
IBM Italia
1952

Inclinometro
IBM Italia
1952

Igrometro
IBM Italia
1952

Apparecchio ad ala a delta
Università di Firenze, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Meccanica e Tecnologie industriali, Etruria Musei
2010

Particolare di ala meccanica
Istituto Tecnico Professionale “Leonardo da Vinci” di Firenze
1929

Studio di ala battente
Istituto Tecnico Professionale “Leonardo da Vinci” di Firenze
1929

Sfera volante
Università di Firenze, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Meccanica e Tecnologie industriali, Etruria Musei
2010

Vite aerea
Scuola di Costruzioni ed Esperienze Aeronautiche di Guidonia
1938

Grande ala articolata
IBM Italia, Fausto Colombo, Giovanni Sacchi
1983