Meccanismi e strumenti
Nei suoi disegni i singoli elementi macchinali, quali la vite, la ruota dentata o a pioli, il rocchetto, la puleggia e le molle, si combinano tra loro dando vita a meccanismi e strumenti in grado di compiere operazioni più o meno complesse.
Lo studio del movimento e della sua trasmissione, porta Leonardo a concepire sistemi di pulegge per il sollevamento di grossi carichi, meccanismi per la trasformazione del moto e per eliminare ed attenuare l’attrito.
I modelli della collezione
13 opere appartengono a questa categoria

Dispositivo antifrizione per la “Mutte”
Pascal Brioist, Alexander Neuwahl, Jean-Louis Pironio
2009

Trasformazione di moto alterno in circolare
IBM Italia
1952

Ventilatore
Luigi Boldetti
1964

Tirare composto
Luigi Boldetti
1979

Studio di ruotismo epicicloidale
IBM Italia
1952

Strettoio per olio
Luigi Boldetti
1967

Macina con burattello
Luigi Boldetti
1972

Laminatoio
IBM Italia
1952

Dispositivo anti frizione
Pascal Brioist
2009

Cuscinetto volvente reggispinta
Etruria Musei
2010