Icona che richiama un banner d'attenzione

ATTENZIONE: La biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente spostata in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico di Vinci.

Attrezzatura per camminare sull’acqua

1983

Il modello sostituisce alle “baghe” (otri di pelle gonfi d’aria) ampi zoccoli di legno tanto lunghi e leggeri da reggere il peso dell’uomo. L’equilibrio e l’avanzamento sono assicurati dalle due “racchette” alle mani.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Materiale
Legno intagliato verniciato
Misure
Larghezza: 240 cm, Lunghezza: 30 cm.
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, f.26r

Vite senza fine su cremagliera

Fausto Colombo, Giorgio Valentini, Giovanni Sacchi

1983

Entro un’intelaiatura in legno è applicata, tra due perni, una vite senza fine che ingrana una sezione di cremagliera di forma circolare collegata ad un’asta solidale. La vite senza fine trasmette il suo movimento alla cremagliera producendo in tal modo il moto alternato dell’asta, la quale è collegabile con altri elementi mobili.

 

Questo meccanismo, ricostruito sulla base di un disegno del Manoscritto B dell’Institut de France di Parigi, ricorda il funzionamento dello sterzo delle moderne automobili.

 

Leonardo fu sempre affascinato dalla struttura della vite, della quale studia e raffigura tutte le possibili varianti, classificandone poi le singole caratteristiche in numerose pagine dei suoi manoscritti; attraverso un’ampia trattazione grafica egli riproduce le diverse possibilità di impiego di questo elemento nelle macchine e nelle operazioni meccaniche.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Materiale
Legno di cirmolo intagliato
Misure
Larghezza: 75 cm, Lunghezza: 75 cm; Profondità: 75 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Manoscritto B di Francia, f. 72 r
Numero d’inventario
N° scheda OA: 00000057
Collocazione
Museo Leonardiano, Palazzina Uzielli, secondo piano

Opere correlate

Ultimo aggiornamento: 11 Febbraio 2025, 12:12

Tetraedo vacuo

Fausto Colombo

1983

Il modello è tratto dalle illustrazioni eseguite da Leonardo per il trattato di Luca Pacioli De divina Proportione edito a Venezia nel 1509. Si tratta di una figura geometrica vuota in forma di piramide costituita da quattro triangoli isoscili vuoti, definiti solo da listelli in legno.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Materiale
Legno intagliato
Luogo di conservazione
Deposito
Collocazione
Museo Leonardiano, deposito

Opere correlate

Ultimo aggiornamento: 27 Novembre 2024, 16:21

Ruota e rocchetto con dentatura elicoidale

Fausto Colombo, Giorgio Valentini, Giovanni Sacchi

1983

In questo progetto, Leonardo utilizza una coppia di ruote con dentatura inclinata per trasmettere il moto fra assi non paralleli. Nelle note al disegno, egli afferma che i denti con profilo elicoidale hanno maggiore durata rispetto agli ordinari perché la loro superficie di contatto è maggiore. Il sistema può essere utilizzato come riduttore della velocità.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Materiale
Legno di cirmolo
Misure
Larghezza: 75 cm, Lunghezza: 75 cm; Profondità: 75 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, f. 1103 r
Numero d’inventario
N° scheda OA: 00000083
Collocazione
Museo Leonardiano, Palazzina Uzielli, secondo piano

Opere correlate

Ultimo aggiornamento: 11 Febbraio 2025, 12:02

Pignone a cremagliera

Fausto Colombo, Giorgio Valentini, Giovanni Sacchi

1983

Il modello presenta un meccanismo applicabile a macchine per sollevare e abbassare carichi pesanti capace di trasformare il moto circolare in rettilineo.

 

Muovendo una manovella, la ruota dentata ingrana la cremagliera verticale permettendole di salire o scendere. Quest’ultima ha un gancio posto ad una estremità al quale viene assicurato il carico.

 

Questo dispositivo assomiglia al cric, attrezzo comunemente utilizzato per sollevare veicoli a due ruote onde permettere la sostituzione di una ruota.

 

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Materiale
Legno di cirmolo intagliato
Misure
Larghezza: 75 cm, Lunghezza: 75 cm; Profondità: 75 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, f. 998 r
Collocazione
Museo Leonardiano, Palazzina Uzielli, secondo piano

Opere correlate

Ultimo aggiornamento: 11 Febbraio 2025, 12:04

Dodecaedro stellato pieno

Fausto Colombo

1983

Il modello è tratto dalle illustrazioni eseguite da Leonardo per il trattato di Luca Pacioli De divina Proportione edito a Venezia nel 1509.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Materiale
Legno intagliato
Luogo di conservazione
Deposito
Collocazione
Museo Leonardiano, deposito

Carro a rulli

Fausto Colombo

1983

Il modello interpreta un disegno di Leonardo contenuto nel Codice Atlantico e rappresenta l’albero o assale di un carro che utilizza un sistema di cuscinetti a rotolamento.
L’assale, anziché inserirsi per tutta la sua lunghezza nell’incavo di un supporto ligneo o metallico, è appoggiato, in prossimità dei mozzi delle ruote, su due coppie di rulli cilindrici (una per lato), i quali fanno da cuscinetti permettendogli di girare con maggiore velocità e con il minimo attrito.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Materiale
Legno di cirmolo intagliato
Misure
Larghezza: 101 cm, Lunghezza: 143 cm; Profondità: 301 cm.
Luogo di conservazione
Deposito
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, f.1049r
Collocazione
Museo Leonardiano, deposito

Opere correlate

Ultimo aggiornamento: 27 Novembre 2024, 07:44

Carro a manovella

Fausto Colombo

1983

Nel folio 17v del Codice Atlantico Leonardo studia un sistema di trasmissione del moto all’assale delle ruote di un carro, funzione che, negli odierni sistemi di locomozione, viene svolta dal differenziale.
Questo sistema di trasmissione del moto, utilizzato nel carro a manovella, è montato nella parte posteriore sotto un piano di legno. La ruota a pioli, azionata da una manovella, è disposta in orizzontale sopra ad un’asse a sezione quadra che converge in modo perpendicolare con l’asse delle ruote.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Materiale
Legno intagliato, ferro
Misure
Larghezza: 90 cm, Lunghezza: 146 cm; Profondità: 185 cm.
Luogo di conservazione
Deposito
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, f.17v
Collocazione
Museo Leonardiano, deposito

Opere correlate

Ultimo aggiornamento: 27 Novembre 2024, 07:35

Cambio di velocità ad ingranaggio conico e cilindrico

Realizzato da
IBM Italia

1952

In questi dispositivi un ingranaggio a lanterna mette in movimento tre ruote dentate. I loro differenti diametri fanno sì che queste ruotino a diverse velocità. Lo studio di Leonardo mette a confronto due possibilità: in un caso, l’ingranaggio a lanterna è cilindrico, le tre ruote hanno denti tutti uguali e assi di rotazione differenti per ciascuna. Nel secondo caso, la forma conica dell’ingranaggio a lanterna determina dentature differenti per ciascuna ruota, consentendo però l’impiego di un unico asse di rotazione comune. Con un principio analogo è realizzato il cambio delle odierne automobili.

Il modello con ingranaggio a lanterna conico è presentato in due esemplari, frutto di due diverse interpretazioni, la prima del 1952, la seconda del 1983.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Materiale
Legno intagliato dipinto
Misure
Larghezza: 37 cm, Lunghezza: 50 cm; Profondità: 60 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, f. 77 v
Collocazione
Museo Leonardiano, Palazzina Uzielli, secondo piano

Opere correlate

Ultimo aggiornamento: 12 Febbraio 2025, 12:08

Cambio a tre rapporti

Fausto Colombo

1983

Il modello è composto da tre rapporti selezionabili. Un ingranaggio a lanterna a forma di tronco di cono è impegnato su tre ruote dentate di diverso diametro. È proprio questo rocchetto a lanterna, azionato da una manovella, che trasmette il movimento alle tre ruote dentate. Queste ruote hanno diversa velocità corrispondente al tempo impiegato per compiere un’intera rotazione. Il congegno schematizzato nel modello poteva essere applicato a vari tipi di macchinari.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Materiale
Legno di cirmolo intagliato
Misure
Larghezza: 75 cm, Lunghezza: 75 cm; Profondità: 75 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, f.77v
Collocazione
Museo Leonardiano, Palazzina Uzielli, secondo piano

Opere correlate

Ultimo aggiornamento: 11 Febbraio 2025, 12:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applica la Privacy Policy e i Termini di utilizzo di google.