Icona che richiama un banner d'attenzione

PER I VISITATORI:

  • Venerdì 31 ottobre la sede museale del Castello dei Conti Guidi chiuderà alle ore 18.00 per operazioni di allestimento evento serale. La biglietteria chiuderà alle ore 17.15.

Ponte girevole

Realizzato da
IBM Italia

1952

Gli appunti di Leonardo contengono numerosi progetti volti a risolvere i problemi legati all’attraversamento dei corsi d’acqua e le soluzioni tecniche da lui adottate stupiscono per la loro modernità e per la loro genialità.
Nel folio 855r del Codice Atlantico è raffigurato un ponte girevole dal profilo parabolico costituito da una sola campata, la quale è sostenuta da una serie di travi a reticolo. Il ponte è fissato ad una delle due sponde mediante un perno verticale, intorno al quale può esser fatto agevolmente girare di 90° per mezzo di due argani di manovra collocati lateralmente sul terreno.
La stabilità del ponte, durante la manovra di apertura, è assicurata da un cassone contenente delle pietre, le quali fungono da contrappeso fino al raggiungimento dell’argine opposto.
Il lato che resta permanentemente appoggiato sul terreno è munito di ruote o rulli metallici che ne consentono l’agevole scorrimento.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Materiale
Legno intagliato verniciato, ferro, corda
Misure
Larghezza: 97 cm, Lunghezza: 163 cm; Profondità: 81 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, f.855r
Collocazione
Museo Leonardiano, deposito

Ultimo aggiornamento: 27 Novembre 2024, 08:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applica la Privacy Policy e i Termini di utilizzo di google.