Icona che richiama un banner d'attenzione

APERTURA STRAORDINARIA del Museo Leonardiano (ad esclusione della sezione Leonardo e la Pittura) e della Casa natale di Leonardo

Martedì 18 e 25 febbraio

 

Si avvisano i visitatori che la biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente trasferita in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico.

Ponte di rapida costruzione

Realizzato da
IBM Italia

1953

Leonardo realizzò numerosi progetti per risolvere i problemi legati all’attraversamento di corsi d’acqua e le soluzioni tecniche da lui ideate stupiscono per la loro modernità e genialità. Questo ponte ad uso militare, progettato durante il primo periodo milanese, poteva essere costruito rapidamente incastrando e intrecciando materiali facilmente reperibili come tronchi e corde. Proprio perché ideale per mettere in salvo gli eserciti in caso di fuga, Leonardo lo chiama anche ‘ponte salvifico’.

Il ponte è in grado di reggersi senza l’utilizzo delle corde, dal momento che i tronchi, incastrati tra loro, assolvono la funzione che le centine hanno in architettura. Ancorate sulla struttura portante alcune assi di legno formano infine un adeguato piano di calpestio.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Collezione
Materiale
Legno di noce intagliato e verniciato
Misure
Larghezza: 26 cm, Lunghezza: 79 cm; Profondità: 24 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, f. 69 r
Numero d’inventario
N° scheda OA: 00000014
Collocazione
Museo Leonardiano, Castello dei conti Guidi, pianterreno

Ultimo aggiornamento: 30 Gennaio 2025, 11:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applica la Privacy Policy e i Termini di utilizzo di google.