Icona che richiama un banner d'attenzione

APERTURA STRAORDINARIA del Museo Leonardiano (ad esclusione della sezione Leonardo e la Pittura) e della Casa natale di Leonardo

Martedì 18 e 25 febbraio

 

Si avvisano i visitatori che la biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente trasferita in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico.

Particolare di ala meccanica

Realizzato da
Istituto Tecnico Professionale “Leonardo da Vinci” di Firenze

1929

Il modello rappresenta un’ala meccanica formata da più segmenti snodabili collegati da tiranti. Il progetto è dei primi anni del ‘500, quando Leonardo si dedicò all’osservazione degli uccelli, studiandone le tecniche di volo e la struttura corporea. In questo periodo lo scienziato giunse a dubitare che l’uomo potesse produrre l’energia necessaria per azionare una macchina ad ali battenti e concluse che l’unica forma di volo praticabile fosse quella in cui la propulsione è affidata alle correnti aeree.

La struttura ripropone l’anatomia di un’ala di uccello con ossa, nervi e cartilagini. I tre tiranti inferiori hanno il compito di flettere, ossia chiudere l’ala, mentre quelli superiori attivano il comando di estensione, aprendola.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Collezione
Materiale
Legno di noce intagliato/parzialmente dipinto, cuoio, corda di cotone, ferro
Misure
Altezza: 40 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice sul Volo degli Uccelli, f. 11 v
Numero d’inventario
N° scheda OA: 00000022
Collocazione
Museo Leonardiano, Castello dei conti Guidi, pianterreno