Nell’ambito delle ricerche sul volo librato, Leonardo studia il moto dell’aria e le correnti aeree per capire come possano interagire con le macchine volanti.
Questo strumento, pensato per sperimentare il movimento dell’aria e dell’acqua, è costituito da due tavolette di legno poste a squadra: su quella verticale si inseriscono due coni forati della stessa lunghezza, ma di diversa apertura; su quella orizzontale sono fissati due supporti verticali che sostengono l’asse di una ruota a lamelle attorno al quale è avvolta una corda con due pesi alle estremità.
La tavoletta verticale si pone nella direzione del vento e, per misurarne la velocità, si fa passare l’aria prima da un foro e poi dall’altro. Il vento aziona così la ruota e fa alzare i pesi ad essa collegati in maniera direttamente proporzionale all’ampiezza del foro utilizzato per la misurazione.
Lo strumento può essere utilizzato anche per la misurazione della velocità dell’acqua.
Informazioni tecniche
Tipologia di opera
Modello
Collezione
Materiale
Legno intagliato, rame, rame, ottone, corda
Misure
Altezza: 38.5 cm; Lunghezza: 47 cm; Profondità: 24.8 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, British Museum, f. 241
Numero d’inventario
N° scheda OA: 00000042