Icona che richiama un banner d'attenzione

APERTURA STRAORDINARIA del Museo Leonardiano (ad esclusione della sezione Leonardo e la Pittura) e della Casa natale di Leonardo

Martedì 18 e 25 febbraio

 

Si avvisano i visitatori che la biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente trasferita in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico.

La macchina volante ad ali battenti rientra tra gli studi di Leonardo sul volo meccanico ed è progettata pensando di utilizzare la sola forza umana per azionare congegni che riproducono il battito alare.

Il pilota si posiziona sulla piattaforma rettangolare a cui si collegano i complessi meccanismi che guidano il movimento alare e, spingendo con i piedi sulle staffe, aziona un sistema di corde e carrucole che fa alzare ed abbassare le ali. Lo stesso movimento consente automaticamente la flessione e una piccola rotazione delle ali in modo che la loro superficie si presenti di taglio durante l’alzata, per fendere più facilmente l’aria, di piatto durante l’abbassata, per meglio comprimerla. L’applicazione di molle alle giunture delle sezioni consente infine alle ali di tornare automaticamente alla posizione iniziale.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Collezione
Materiale
Legno di noce intagliato/parzialmente dipinto, cuoio, corda di cotone, ferro
Misure
Altezza: 35 cm, Lunghezza: 87 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Manoscritto di Francia B, f. 74 v
Numero d’inventario
N° scheda OA: 00000005
Collocazione
Museo Leonardiano, Castello dei conti Guidi, pianterreno

Ultimo aggiornamento: 31 Gennaio 2025, 11:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applica la Privacy Policy e i Termini di utilizzo di google.