Concepito da Brunelleschi per il cantiere della cupola del Duomo di Firenze, l’argano leggero era utilizzato per issare carichi poco pesanti e poteva sollevare un peso di 1.200 kg alla velocità di 3 metri al secondo. La macchina è messa in movimento da quattro uomini che, spostando le due pertiche orizzontali, azionano una grande ruota dentata ingranata su di una ruota verticale dotata di innovativi cuscinetti cilindrici antifrizione. Le corde di sollevamento, una sostenente il carico e l’altra il contrappeso, si avvolgono sul tamburo centrale e, grazie alla puleggia inserita nella ruota orizzontale, possono scorrere verso l’alto senza intralciare il movimento delle pertiche.
Informazioni tecniche
Ultimo aggiornamento: 21 Gennaio 2025, 11:17