Leonardo per sollevare pesi pensa ad un sistema di martelli che agiscono per forza di colpo.
Girando due apposite manovelle, si aziona un tamburo dentato che, grazie alle sue sporgenze, fa alternativamente alzare e ricadere in successione i singoli martelli. Colpo dopo colpo i martelli fanno girare la ruota e con questa il tamburo al quale è attaccato il peso.
Per impedire lo srotolamento della fune e l’inevitabile caduta del peso, Leonardo adotta un meccanismo di sicurezza costituito da un’asta obliqua che si incastra perfettamente nei denti della ruota.
Informazioni tecniche
Tipologia di opera
Modello
Collezione
Materiale
Legno intagliato, metallo, corda
Misure
Larghezza: 67 cm, Lunghezza: 68 cm; Profondità: 38 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice Madrid I, f. 92 v
Numero d’inventario
N° scheda OA: 00000030
Collocazione
Museo Leonardiano, Castello dei conti Guidi, pianterreno
Archivio digitale
Ultimo aggiornamento: 10 Febbraio 2025, 10:21