Icona che richiama un banner d'attenzione

APERTURA STRAORDINARIA del Museo Leonardiano (ad esclusione della sezione Leonardo e la Pittura) e della Casa natale di Leonardo

Martedì 18 e 25 febbraio

 

Si avvisano i visitatori che la biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente trasferita in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico.

Trasformazione di moto alterno in circolare

Realizzato da
IBM Italia

1952

Tutte le macchine di Leonardo, da quelle più semplici a quelle più complesse, sono costituite da elementi meccanici che, collegati tra loro, consentono di trasmettere e trasformare il moto.

Il meccanismo esposto rappresenta una delle soluzioni più semplici per convertire il moto da alternato a continuo. Una leva motrice, mossa avanti e indietro, aziona due aste parallele facendole muovere contemporaneamente prima in una direzione poi in quella contraria. Le due aste, munite di denti tagliati in direzioni opposte, ingranano alternativamente la ruota posta al centro del meccanismo. La ruota, come dice Leonardo, si muoverà dunque sempre “per un solo verso”, spinta dall’azione alternata delle due aste.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Materiale
Legno intagliato, parzialmente dipinto, ferro battuto
Misure
Larghezza: 70 cm, Altezza: 54.5 cm; Profondità: 30 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice di Madrid I, f. 123 v
Numero d’inventario
N° scheda OA: 00000036
Collocazione
Museo Leonardiano, Castello dei conti Guidi, pianterreno