Sfera volante
Realizzato da
Università di Firenze, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Meccanica e Tecnologie industriali, Realizzato da
Etruria Musei
2010

Leonardo disegnò un curioso apparecchio che avrebbe permesso all’uomo di librarsi in aria, sospinto dalla forza del vento. Si tratta di una sfera ottenuta dall’intersezione di tre circonferenze concentriche aventi lo stesso diametro, realizzata con canne e stoffa leggera. Al centro, una serie di anelli mobili di diversa grandezza formano una sospensione cardanica simile a quella utilizzata per le bussole nautiche.
Il progetto prevede che il pilota, posizionato all’interno della circonferenza più piccola, resti in piedi nonostante i movimenti della sfera e sia libero di ruotare in tutte le direzioni. La macchina, che Leonardo chiamò “ventola”, doveva essere collocata su di un monte in modo per poi lasciarsi trasportare dal vento seguendo la direzione delle correnti d’aria.
Informazioni tecniche
Tipologia di opera
Modello
Collezione
Materiale
Legno, tela
Misure
Altezza: 64 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice di Madrid I, f. 64 r
Collocazione
Museo Leonardiano, Castello dei conti Guidi, pianterreno
Archivio digitale
Ultimo aggiornamento: 3 Febbraio 2025, 11:22