Per regolare la traiettoria dei proiettili e velocizzare le fasi di puntamento delle artiglierie, Leonardo escogitò vari sistemi di alzo. Questa spingarda, facilmente spostabile grazie alle due ampie ruote, è dotata di una doppia coda divaricabile che garantisce più punti di appoggio a terra e, di conseguenza, una maggiore stabilità.
L’alzo del tiro e la gittata sono regolati grazie all’inserimento di pioli che fissano l’altezza dell’asse di legno su cui la canna è ancorata. Nel disegno, Leonardo riporta anche la copertura difensiva della spingarda, detta ‘mantelletto’, e particolari proiettili composti da una camera di esplosione riempita di due differenti composizioni piriche.
Informazioni tecniche
Tipologia di opera
Modello
Collezione
Materiale
Legno intagliato tornito, ferro
Misure
Larghezza: 75 cm, Lunghezza: 70 cm; Profondità: 116 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, f. 32
Numero d’inventario
N° scheda OA: 00000012
Collocazione
Museo Leonardiano, Castello dei conti Guidi, pianterreno
Archivio digitale
Opere correlate
Ultimo aggiornamento: 30 Gennaio 2025, 10:54