Icona che richiama un banner d'attenzione

APERTURA STRAORDINARIA del Museo Leonardiano (ad esclusione della sezione Leonardo e la Pittura) e della Casa natale di Leonardo

Martedì 18 e 25 febbraio

 

Si avvisano i visitatori che la biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente trasferita in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico.

Orologio di Chiaravalle

Luigi Boldetti

1975

Durante il suo soggiorno a Milano, Leonardo dedica numerosi disegni allo studio dei sofisticati meccanismi dell’orologio planetario della vicina Abbazia di Chiaravalle.

In questo modello l’organo motore si trova all’interno di una struttura lignea dove un peso, abbassandosi, fa ruotare un tamburo che a sua volta mette in moto una serie di alberi e ruote dentate che compiono sequenze cinematiche ordinate. Ai meccanismi interni corrispondono tre quadranti sulla struttura esterna: i due più piccoli calcolano i minuti e le ore; quello più grande, invece, con i 12 mesi dell’anno, grazie alle lancette che indicano la posizione del sole e della luna e le fasi lunari, fornisce indicazioni astrologiche e astronomiche.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Collezione
Materiale
Legno intagliato, pietra, ferro, lamina di metallo
Misure
Larghezza: 81,5 cm, Lunghezza: 75 cm; Profondità: 52,7 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, f. 1111 v
Numero d’inventario
N° scheda OA: 00000008
Collocazione
Museo Leonardiano, Palazzina Uzielli, primo piano

Ultimo aggiornamento: 27 Gennaio 2025, 11:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applica la Privacy Policy e i Termini di utilizzo di google.