Icona che richiama un banner d'attenzione

APERTURA STRAORDINARIA del Museo Leonardiano (ad esclusione della sezione Leonardo e la Pittura) e della Casa natale di Leonardo

Martedì 18 e 25 febbraio

 

Si avvisano i visitatori che la biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente trasferita in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico.

Imbarcazione con ruote a pale e sistema di pale a vento

Realizzato da
Università di Firenze, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Meccanica e Tecnologie industriali, Realizzato da
Etruria Musei

2010

Il modello è tratto da un disegno di un anonimo cinquecentesco che probabilmente copiò un progetto di Leonardo. L’imbarcazione si muove grazie ad un originale sistema di tre coppie di pale: le ruote più grandi, messe in movimento dal vento, azionano quelle più piccole per mezzo di ruote a pioli, rocchetti e un sistema biella manovella.

Il progetto di questo natante, nasce dalle suggestioni esercitate dalla misteriosa imbarcazione, detta Badalone, che Filippo Brunelleschi realizzò per trasportare i marmi da Pisa a Firenze. La nave, che non disponeva né di remi né di vela, si inabissò in Arno nel tratto compreso tra Castelfranco di Sotto ed Empoli.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Collezione
Materiale
Legno
Misure
Larghezza: 60 cm, Altezza: 44.5 cm; Profondità: 41.5 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Anonimo, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, n. 4085
Collocazione
Museo Leonardiano, Castello dei Conti Guidi, primo piano

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applica la Privacy Policy e i Termini di utilizzo di google.