Icona che richiama un banner d'attenzione

APERTURA STRAORDINARIA del Museo Leonardiano (ad esclusione della sezione Leonardo e la Pittura) e della Casa natale di Leonardo

Martedì 18 e 25 febbraio

 

Si avvisano i visitatori che la biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente trasferita in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico.

Imbarcazione anfibia con ruote sagomate

Realizzato da
Università di Firenze, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Meccanica e Tecnologie industriali, Realizzato da
Etruria Musei

2010

Disegnata dall’ingegnere senese Francesco di Giorgio Martini, questa imbarcazione anfibia con ruote sagomate serviva per navigare le acque basse e palustri.

La barca, poteva all’occorrenza trasformarsi in un mezzo ibrido per superare le secche sabbiose e i depositi di fango che si creavano negli alvei dei fiumi durante i mesi di siccità. Le ruote esterne, simili ad un moderno trattore, consentivano al veicolo di avanzare facendo presa sul terreno melmoso.
Probabilmente Francesco, trae spunto dalle imbarcazioni utilizzate nelle “naumachie”, gli spettacoli di epoca greca e romana che mettevano in scena delle vere e proprie battaglie navali. Tali barche erano infatti dotate di ruote per essere facilmente trasportate nelle arene.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Collezione
Materiale
Legno
Misure
Larghezza: 45 cm, Lunghezza: 13 cm; Profondità: 33 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Francesco di Giorgio Martini, Ms. Magliabechiano II.1.141, f. 222r
Collocazione
Museo Leonardiano, Castello dei conti Guidi, primo piano