La macchina progettata da Filippo Brunelleschi rappresenta un’importante evoluzione rispetto alla gru a stella medievale e servì per posizionare con precisione i pesanti blocchi di marmo destinati alla costruzione della lanterna della cupola del Duomo di Firenze.
Alta più di 20 metri, la gru veniva messa in funzione da ben quattro squadre di operai: una, manovrando da terra la lunga asse obliqua (timone) faceva ruotare la gru di 360°, due, azionando delle viti senza fine, spostavano simultaneamente in direzioni opposte il carico e il contrappeso in modo da mantenere la macchina sempre in equilibrio, un’ultima sollevava e abbassava il carico girando una vite verticale.
Informazioni tecniche
Tipologia di opera
Modello
Collezione
Materiale
Legno intagliato, ferro e pietra serena
Misure
Larghezza: 103, Lunghezza: 59 cm; Profondità: 55 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, f. 965 r
Numero d’inventario
N° scheda OA: 00000026
Collocazione
Museo Leonardiano, Palazzina Uzielli, primo piano
Opere correlate

Argano leggero
Gru girevole contrappesata
1964

Argano a tre velocità
Gru girevole contrappesata
1964

Dispositivo per rizzare antenne o pali
Gru girevole contrappesata
1978

Gru da lanterna a fulcro centrale
Gru girevole contrappesata
2004

Gru girevole
Gru girevole contrappesata
1966

Le arti a Firenze
Gru girevole contrappesata
2022
Ultimo aggiornamento: 21 Gennaio 2025, 11:45