Icona che richiama un banner d'attenzione

APERTURA STRAORDINARIA del Museo Leonardiano (ad esclusione della sezione Leonardo e la Pittura) e della Casa natale di Leonardo

Martedì 18 e 25 febbraio

 

Si avvisano i visitatori che la biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente trasferita in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico.

Gru girevole contrappesata

Realizzato da
Università di Firenze, Facoltà di Architettura

1987

La macchina progettata da Filippo Brunelleschi rappresenta un’importante evoluzione rispetto alla gru a stella medievale e servì per posizionare con precisione i pesanti blocchi di marmo destinati alla costruzione della lanterna della cupola del Duomo di Firenze.

Alta più di 20 metri, la gru veniva messa in funzione da ben quattro squadre di operai: una, manovrando da terra la lunga asse obliqua (timone) faceva ruotare la gru di 360°, due, azionando delle viti senza fine, spostavano simultaneamente in direzioni opposte il carico e il contrappeso in modo da mantenere la macchina sempre in equilibrio, un’ultima sollevava e abbassava il carico girando una vite verticale.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Materiale
Legno intagliato, ferro e pietra serena
Misure
Larghezza: 103, Lunghezza: 59 cm; Profondità: 55 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, f. 965 r
Numero d’inventario
N° scheda OA: 00000026
Collocazione
Museo Leonardiano, Palazzina Uzielli, primo piano

Ultimo aggiornamento: 21 Gennaio 2025, 11:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applica la Privacy Policy e i Termini di utilizzo di google.