Tra le macchine da cantiere probabilmente ideate da Brunelleschi per il cantiere della cupola del Duomo di Firenze e disegnate da Leonardo, troviamo anche la gru girevole ricostruita nel 1966 dall’ingegnere Boldetti.
La gru, costituita da una base fissa e da un albero verticale girevole, è messa in moto da due squadre di operai: una, sulla piattaforma posta a metà altezza, ha il compito di manovrare una ruota a pioli che, collegata ad un sistema di carrucole, consente di sollevare il carico. L’altra, sulla piattaforma in alto al centro della traversa orizzontale, sempre attraverso una ruota a pioli, aziona una vite retrosa per traslare trasversalmente il peso.
Informazioni tecniche
Tipologia di opera
Modello
Collezione
Materiale
Legno intagliato, ferro battuto, corda in cotone, granito
Misure
Larghezza: 101 cm, Lunghezza: 72 cm; Profondità: 43,5 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, f. 105 v
Numero d’inventario
N° scheda OA: 00000024
Collocazione
Museo Leonardiano, Palazzina Uzielli, primo piano
Archivio digitale
Ultimo aggiornamento: 21 Gennaio 2025, 11:23