Icona che richiama un banner d'attenzione

APERTURA STRAORDINARIA del Museo Leonardiano (ad esclusione della sezione Leonardo e la Pittura) e della Casa natale di Leonardo

Martedì 18 e 25 febbraio

 

Si avvisano i visitatori che la biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente trasferita in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico.

Forno per la fusione del bronzo

Realizzato da
IBM Italia

1953

Tra gli interessi di Leonardo troviamo anche l’arte fusoria tanto che nei suoi manoscritti sono riportati disegni di varie tipologie di forni per fondere i metalli. Il modello rappresenta la sezione di un forno a riverbero per la fusione del bronzo. Il metallo veniva posto sul pavimento di un’ampia camera a volta, detta camera di fusione, e riscaldato fino a liquefarsi grazie al calore irradiato dalla volta e dalle pareti. La fornace è separata dalla camera di fusione ed è dotata di una canna fumaria per espellere il fumo generato dalla combustione.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Collezione
Materiale
Legno intagliato dipinto, gesso
Misure
Larghezza: 79,5 cm, Lunghezza: 103 cm; Profondità: 37,2 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, f. 1103 r
Collocazione
Museo Leonardiano, Castello dei conti Guidi, pianterreno

Ultimo aggiornamento: 30 Gennaio 2025, 10:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applica la Privacy Policy e i Termini di utilizzo di google.