Come testimoniano numerosi disegni e appunti, Leonardo conosceva bene l’intero processo per la realizzazione di un’artiglieria componibile. Il modello riproduce la forma per la fusione di un cannone, ottenuta attraverso una serie di passaggi chiaramente illustrati nel disegno di Leonardo: il nucleo della forma, costituito da un perno di legno, è montato su due cavalletti e avvolto con una corda.
Su questo si applicano vari strati di argilla fino a raggiungere la forma e le dimensioni desiderate per il cannone. Lubrificato e cosparso di cenere il modello, vi si applicano gli strati di terra per la costruzione della controforma, che viene essiccata e armata con barre d’acciaio. Infine si copre l’armatura con uno strato di terra e si applica un’ulteriore cerchiatura in maniera alternata alla precedente.
Informazioni tecniche
Tipologia di opera
Modello
Collezione
Materiale
Legno di faggio, canapa, fibrocemento, ferro
Misure
Larghezza: 34 cm, Lunghezza: 85 cm; Profondità: 30 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, f. 61 r
Collocazione
Museo Leonardiano, Castello dei conti Guidi, pianterreno
Archivio digitale
Altre opere correlate

Architronito
Forma di fusione del cannone
1952

Carro armato
Forma di fusione del cannone
1952

Forno per la fusione del bronzo
Forma di fusione del cannone
1953

Mitragliera a ventaglio
Forma di fusione del cannone
1952

Scala d’assalto
Forma di fusione del cannone
1952

Spingarda a cavalletto
Forma di fusione del cannone
1952
Ultimo aggiornamento: 27 Gennaio 2025, 12:04