Icona che richiama un banner d'attenzione

APERTURA STRAORDINARIA del Museo Leonardiano (ad esclusione della sezione Leonardo e la Pittura) e della Casa natale di Leonardo

Martedì 18 e 25 febbraio

 

Si avvisano i visitatori che la biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente trasferita in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico.

Forma di fusione del cannone

Realizzato da
Etruria Musei

2008

Come testimoniano numerosi disegni e appunti, Leonardo conosceva bene l’intero processo per la realizzazione di un’artiglieria componibile. Il modello riproduce la forma per la fusione di un cannone, ottenuta attraverso una serie di passaggi chiaramente illustrati nel disegno di Leonardo: il nucleo della forma, costituito da un perno di legno, è montato su due cavalletti e avvolto con una corda.

Su questo si applicano vari strati di argilla fino a raggiungere la forma e le dimensioni desiderate per il cannone. Lubrificato e cosparso di cenere il modello, vi si applicano gli strati di terra per la costruzione della controforma, che viene essiccata e armata con barre d’acciaio. Infine si copre l’armatura con uno strato di terra e si applica un’ulteriore cerchiatura in maniera alternata alla precedente.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Collezione
Materiale
Legno di faggio, canapa, fibrocemento, ferro
Misure
Larghezza: 34 cm, Lunghezza: 85 cm; Profondità: 30 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, f. 61 r
Collocazione
Museo Leonardiano, Castello dei conti Guidi, pianterreno

Ultimo aggiornamento: 27 Gennaio 2025, 12:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applica la Privacy Policy e i Termini di utilizzo di google.