Icona che richiama un banner d'attenzione

APERTURA STRAORDINARIA del Museo Leonardiano (ad esclusione della sezione Leonardo e la Pittura) e della Casa natale di Leonardo

Martedì 18 e 25 febbraio

 

Si avvisano i visitatori che la biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente trasferita in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico.

Battello con sistema propulsivo di ruote a pale

Realizzato da
Università di Firenze, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Meccanica e Tecnologie industriali, Realizzato da
Etruria Musei

2010

Riprendendo gli studi dei suoi predecessori, Leonardo sviluppò l’idea di un battello spinto da pale rotanti, dotato di meccanismi in grado di aumentare la velocità di navigazione e il carico trasportabile rispetto alle tradizionali imbarcazioni a remi o a vela.

II battello si muove mediante tre coppie di ruote a pale mosse da manovelle azionate dall’uomo. L’ingranaggio della ruota dentata e del rocchetto assicura un’ottima prestazione moltiplicando i giri delle pale.
Per rendere più uniforme la rotazione e alleggerire così il lavoro degli operatori, Leonardo introduce dei volani: grosse ruote collegate direttamente alle manovelle. Queste girando accumulano l’energia meccanica e la rilasciano nelle fasi di carenza.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Collezione
Materiale
Legno
Misure
Larghezza: 101 cm, Altezza: 24 cm; Profondità: 26 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, f. 1063 r
Collocazione
Museo Leonardiano, Castello dei Conti Guidi, primo piano

Ultimo aggiornamento: 10 Febbraio 2025, 12:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applica la Privacy Policy e i Termini di utilizzo di google.