Icona che richiama un banner d'attenzione

APERTURA STRAORDINARIA del Museo Leonardiano (ad esclusione della sezione Leonardo e la Pittura) e della Casa natale di Leonardo

Martedì 18 e 25 febbraio

 

Si avvisano i visitatori che la biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente trasferita in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico.

Bacino di accumulo delle acque a Vinci

Alexander Neuwahl

2019

Il plastico multimediale, che riproduce l’abitato di Vinci e i suoi dintorni così come apparivano nel Catasto Leopoldino del XIX secolo, è animato da un suggestivo videomapping che ricostruisce un progetto di una grande diga per un bacino di accumulo delle acque che Leonardo intendeva realizzare in località Serravalle, ad est del borgo di Vinci, su uno dei terreni di proprietà del padre, ser Piero da Vinci. L’opera doveva raccogliere l’acqua di alcuni torrenti in un grande invaso, per attivare un opificio, quale ad esempio un mulino.

Lunga circa 230 metri e dotata di possenti contrafforti, poteva contenere un milione di metri cubi d’acqua.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Plastico multimediale
Collezione
Materiale
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Raccolta di Windsor, RL 912675
Collocazione
Museo Leonardiano, Castello dei Conti Guidi, primo piano

Ultimo aggiornamento: 11 Febbraio 2025, 11:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applica la Privacy Policy e i Termini di utilizzo di google.