Icona che richiama un banner d'attenzione

ATTENZIONE: La biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente spostata in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico di Vinci.

LA DOMENICA LEONARDIANA – Occhio e cervello

Domenica 9/3/2025

Laboratorio

A Vinci, la 2° domenica del mese è ... la DOMENICA LEONARDIANA Laboratori, visite e attività per famiglie

Descrizione

Occhio e cervello lavorano insieme per permetterci di vedere il mondo che ci circonda. Ma cosa succede quando il cervello non crede ai nostri occhi?
Lo scopriremo insieme esplorando il mondo delle così dette illusioni ottiche e in particolare di quelle che Leonardo utilizzò, come accorgimenti prospettici, nel dipinto fiorentino dell’Annunciazione!
Culmine dell’esperienza sarà la realizzazione di vere e proprie anamorfosi: immagini apparentemente mostruose che si svelano, se viste da un particolare punto di vista!

Quando

Domenica 9 marzo

Ore 15.30

 

Biglietti

Costo dell’attività: 5.00 € p.p.

A chi è rivolto

Per le famiglie con bambini dagli 8 ai 13 anni. Il numero massimo dei partecipanti è di 20 pax. La durata dell’esperienza è di circa 1 ora.

Dove

Sala didattica di Palazzina Uzielli

Palazzina Uzielli

La visita al Museo Leonardiano inizia dalla Palazzina intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento.

Ultimo aggiornamento: 13 Febbraio 2025, 10:42

LA DOMENICA LEONARDIANA – Leonardo pop-up

Domenica 9/2/2025

Laboratorio

A Vinci, la 2° domenica del mese è ... la DOMENICA LEONARDIANA Laboratori, visite e attività per famiglie

Descrizione

La meccanica è sempre stata una delle grandi passioni di Leonardo. Da ingegnere ha progettato un’infinità di meccanismi e macchinari per aiutare l’uomo nella vita di tutti i giorni o per cercare di realizzare il suo più grande sogno: volare!

Usando la creatività, i bambini potranno creare semplici animazioni per dar vita ad alcuni progetti ispirati ai modelli di macchine leonardiane esposte al Museo.
Riusciranno a trasformarsi in ingegneri della carta? Saranno sufficienti quattro semplici mosse: piegare, tagliare, disegnare ed incollare! Ogni progetto sarà poi personalizzabile con sfondi, testi o decorazioni aggiuntive, dando libero sfogo alla fantasia di tutta la famiglia!

Quando

Domenica 9 febbraio

Primo turno: ore 15.30

Secondo turno: ore 16.45

 

Biglietti

Costo dell’attività: 5.00 € p.p.

A chi è rivolto

Per le famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni. Il numero massimo dei partecipanti è di 20 pax. La durata dell’esperienza è di circa 1 ora.

Dove

Sala didattica di Palazzina Uzielli

Palazzina Uzielli

La visita al Museo Leonardiano inizia dalla Palazzina intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento.

Ultimo aggiornamento: 5 Febbraio 2025, 15:46

LA DOMENICA LEONARDIANA – La pietra scontenta

Domenica 12/1/2025

Laboratorio

A Vinci, la 2° domenica del mese è ... la DOMENICA LEONARDIANA Laboratori, visite e attività per famiglie
La pietra scontenta

Descrizione

Grazie al potere narrativo del Kamishibai (piccolo teatrino di origine giapponese nel quale le parole si uniscono alle immagini), i bambini conosceranno una delle favole scritte da Leonardo e ispirate al variegato mondo della natura. Riusciranno i partecipanti al laboratorio a far tornare il sorriso alla protagonista di questa storia? Occhietti mobili, ciottoli dalle varie forme, pennarelli acrilici e fogli gommosi saranno solo alcuni dei materiali a disposizione per riuscire nell’impresa!

Quando

Domenica 12 gennaio, ore 15.30

 

Biglietti

Costo dell’attività: 5.00 € p.p.

A chi è rivolto

Per le famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni. Il numero massimo dei partecipanti è di 20 pax. La durata dell’esperienza è di circa 1 ora.

Dove

Sala didattica di Palazzina Uzielli

Palazzina Uzielli

La visita al Museo Leonardiano inizia dalla Palazzina intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento.

Ultimo aggiornamento: 8 Gennaio 2025, 18:06

L’Adorazione dei Magi

06/01/2025

Laboratorio

Celebriamo l'Epifania con uno speciale laboratorio sul celebre dipinto di Leonardo!

Descrizione

Era il 1481 quando i monaci del monastero di San Donato a Scopeto vicino a Firenze commissionarono al giovane Leonardo la pittura di una Adorazione dei Magi per l’altare maggiore della loro chiesa. Leonardo lavorò a lungo su questa composizione realizzando numerosi disegni, utilizzando la tavola come un quaderno di schizzi e stravolgendo la composizione che avrebbe dovuto rappresentare l’Epifania: ovvero il momento in cui i Re Magi si recano a prestare omaggio al Salvatore.

 

Quali sono i personaggi e gli animali che il giovane artista decise di dipingere ? Cosa stanno facendo e dove si trovano? I bambini lo scopriranno osservando quest’opera enigmatica e straordinaria, riprodotta ad altissima definizione e a grandezza naturale nella sezione del Museo, Leonardo e la Pittura. Colla, carta, paglia, sughero e sassi saranno solo alcuni materiali che potranno utilizzare per realizzare una loro personale rielaborazione del tema e portare a termine il loro capolavoro!

Quando

Lunedì 6 gennaio, ore 15.30

(La durata dell’attività è di circa 1 ora e mezza)

Biglietti

Costo: € 5.00 p.p.

A chi è rivolto

Per le famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni. Il numero massimo dei partecipanti è di 20 pax.

Accessibilità e sicurezza

Il laboratorio è accessibile ai visitatori con disabilità motorie.

Ultimo aggiornamento: 11 Dicembre 2024, 18:28

Lo sguardo di Leonardo – MuseoLab per famiglie

Dal 15/12/2024 al 02/01/2025

Laboratorio

Attività di laboratorio per le famiglie in visita al Museo.

Descrizione

Il laboratorio propone di immedesimarsi nei panni di Leonardo, nello stesso tempo artista, scienziato e ingegnere, e di riviver nell’approccio alla vita, la meraviglia e l’interesse che gli suscitava tutto ciò che lo circondava. Partendo da alcuni disegni e testi di Leonardo, le famiglie partecipanti al laboratorio, verranno coinvolte in una serie di esperienze legate ai molteplici interessi del genio Vinciano capaci di stimolare quella curiosità e quello spirito di osservazione proprio degli uomini del Rinascimento. Gli studi artistici, scientifici e tecnici di questo discepolo della sperientia, intrecciandosi fra loro, daranno vita ad alcune attività ogni volta diverse a seconda delle suggestioni, interessi e dell’età dei partecipanti.

Quando

15 dicembre ore 15.00

22-29 dicembre e 4-5 gennaio ore 15.00 e 16.30

23-27-30-31 dicembre e 2-3 gennaio ore 11.00 e 15.00

(La durata dell’attività è di circa 1 ora)

Biglietti

L’attività è acquistabile solo con il biglietto di ingresso al Museo.

Biglietti Costo
MuseoLab bambino (dai 5 anni in su) € 3.00
MuseoLab adulto € 5.00

A chi è rivolto

Per le famiglie con bambini dai 5 ai 14 anni. Il numero massimo dei partecipanti è di 25 pax.

Dove

Palazzina Uzielli

La visita al Museo Leonardiano inizia dalla Palazzina intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento.

Contatti e prenotazioni

La prenotazione può essere effettuata direttamente presso la biglietteria del museo al momento dell’acquisto del biglietto di ingresso in base alla disponibilità o contattando l’Ufficio Turistico.

Accessibilità e sicurezza

Il laboratorio è accessibile ai visitatori con disabilità motorie.

Ultimo aggiornamento: 13 Dicembre 2024, 10:52

A proposito di Leonardo

Dal 24/12/2024 al 05/01/2025

Visita guidata

Focus guidati nelle sale del Museo Leonardiano dedicati ad alcune delle tematiche più care al Genio di Vinci.

Descrizione

I partecipanti verranno condotti dai nostri operatori museali per le sale del Museo Leonardiano per approfondire diverse tematiche, che saranno presentate attraverso un approccio esperienziale e che permetteranno di mettersi in gioco e servirsi di quella “esperienza” tanto cara al vinciano. I focus riguarderanno le macchine di Leonardo, il volo e la pittura.

 

 

Quando

Martedì 24 DICEMBRE

ore 15.00 Leonardo e le macchine, ore 16.30 Leonardo e la pittura

 

Sabato 28 DICEMBRE

ore 15.00 Leonardo e il sogno del volo, ore 16.30 Leonardo e la pittura

 

Sabato 4 GENNAIO

ore 11.00 Leonardo e le macchine, ore 16.30 Leonardo e la pittura

 

Domenica 5 GENNAIO

ore 11.00 Leonardo e il sogno del volo, ore 16.30 Leonardo e la pittura

Biglietti

Costo: € 5 p.p. oltre al biglietto di ingresso al Museo.

A chi è rivolto

Adatto a tutti dai 14 anni in su.

Dove

Appuntamento con l’operatore museale presso le rispettive sedi del Museo oggetto dei Focus guidati:

Leonardo e le macchine: Palazzina Uzielli.

Leonardo e il sogno del volo: Castello dei conti Guidi.

Leonardo e la pittura: Sezione didattico espositiva “Leonardo e la pittura”.

Palazzina Uzielli

La visita al Museo Leonardiano inizia dalla Palazzina intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento.

Castello dei Conti Guidi

L'imponente edificio medievale noto nella tradizione come "castello della nave" per la forma allungata e la torre che ricordano un'imbarcazione a vela, troneggia sull'abitato di Vinci dal XII secolo.

Sezione didattico-espositiva "Leonardo e la Pittura"

Negli spazi espositivi di Via Roma, l’esposizione didattica presenta le riproduzioni ad alta risoluzione e a grandezza naturale di tutti i dipinti e di alcuni disegni di Leonardo.

Ultimo aggiornamento: 22 Dicembre 2024, 08:53

Un museo coi fiocchi

Dal 08/12/2024 al 06/01/2025

Evento

La rassegna annuale del Museo Leonardiano con le iniziative, i laboratori e le visite guidate in programma in occasione delle festività.

Descrizione

LABORATORI AL MUSEO

Un addobbo…geniale!

8 dicembre ore 15.30 e 16.45

Il meccanismo ad elica ideato da Leonardo per cuocere gli arrosti darà vita a una piramide di Natale davvero sorprendente!

 

Per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni.

Costo: € 5 p.p.

 

L’Adorazione dei Magi

6 gennaio ore 15.30

Dopo una visita alla sezione Leonardo e la Pittura, i partecipanti si cimenteranno in una personale rielaborazione del dipinto dedicato all’Epifania.

 

Per famiglie con bambini dagli 6 agli 11 anni.

Costo: € 5 p.p.

 

MUSEOLAB

Lo sguardo di Leonardo

15 dicembre ore 15.00, 22-29 dicembre e 4-5 gennaio ore 15.00 e 16.30, 23-27-30-31 dicembre e 2-3 gennaio ore 11.00 e 15.00

Un laboratorio in cui mettere alla prova l’ingegno di bambini e adulti con uno sguardo attento e curioso, proprio come quello di Leonardo!

 

Per famiglie con bambini dai 5 ai 14 anni.

Costo: € 3 bambini, € 5 adulti oltre al biglietto di ingresso al Museo.

 

FOCUS GUIDATI

A proposito di Leonardo

Leonardo e le macchine: 24 dicembre ore 15.00, 4 gennaio ore 11.00

Leonardo e il sogno del volo: 28 dicembre ore 15.00, 5 gennaio ore 11.00

Leonardo e la pittura: 24 e 28 dicembre ore 16.30, 4 e 5 gennaio ore 16.30

Focus guidati nelle sale del Museo Leonardiano dedicati ad alcune delle tematiche più care al Genio di Vinci.

 

Adatto a tutti dai 14 anni in su.

Costo: € 5 p.p. oltre al biglietto di ingresso al Museo.

 

 

NATALE E CAPODANNO APERTI

Dal 23 dicembre al 6 gennaio i musei rimarranno aperti tutti i giorni con orario festivo.

 

Attività Costo
Laboratori al museo € 5.00
MuseoLab adulto € 5.00
MuseoLab bambino 5-14 € 3.00
Focus guidato € 5.00

Ultimo aggiornamento: 23 Dicembre 2024, 13:27

Il disegno anatomico di Leonardo al tempo del Salvador Mundi

Dal 24/06/2023 al 30/06/2025

Mostra

L’esposizione approfondisce, attraverso l'esposizione di alcuni fogli anatomici eseguiti da Leonardo e bottega, il metodo di lavoro dell’atelier del maestro nel periodo in cui venne eseguito l'enigmatico dipinto del Salvator Mundi.

Descrizione

Il fulcro dell’esposizione sono dunque due disegni, esposti in originale dal 24 Giugno all’8 Ottobre 2023 e poi sostituiti da facsimili: uno di Leonardo con apporti di altri artisti della sua bottega Due studi di gambe, una vista di lato col bacino e il ventre, l’altra frontalmente (Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana) e uno raffigurante Studi anatomici dei fasci muscolari delle gambe, con uno studio di una figura virile vista di spalle e della testa e del busto di una figura maschile (Milano, Civico Gabinetto dei disegni, Castello Sforzesco).
Sul retro di quest’ultimo disegno, compare la scritta SALVTOR  MUNDI. Tale annotazione, riferibile al famoso omonimo quadro, offre la chiave per entrare nel laboratorio di Leonardo e svelare un contesto di produzione articolato e complesso, che aggiunge inediti e importanti tasselli alla storia di questa enigmatica opera.

 

La presenza del disegno anatomico di mano di Leonardo proveniente dalla Veneranda Pinacoteca Ambrosiana consente invece al visitatore di mettere a confronto disegni autografi e copie eseguite dagli allievi dopo il 1510 circa e di fissare la data in cui il Salvator Mundi stava per essere completato da Leonardo e dai suoi assistenti.

 

In questa mostra l’opera grafica del maestro viene indagata attraverso innovative tecnologie di acquisizione dell’immagine e restituita attraverso l’applicazione ISLe (InSignt Leonardo), sviluppata dall’Università di Bologna. Il visitatore, grazie a tavoli touchscreen, può proiettarsi dentro i piccoli e densi fogli leonardiani, per scoprire ciò che a occhio nudo non è possibile osservare e integrare così l’osservazione dei fogli originali.

 

Il percorso espositivo comprende anche una macchina visiva, che mostra affinità e differenze tra i disegni anatomici tracciati sul recto del foglio conservato al Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco di Milano in mostra con altri disegni di Leonardo di analogo soggetto. La sovrapposizione rende evidente come le copie non fossero semplici esercizi didattici oppure repliche di originali del maestro, ma anche varianti dovute a differenti impieghi.

 

Un tavolo didattico interattivo permette di ripercorrere le fasi costruttive del disegno; infine trova spazio anche un’esposizione degli  strumenti e dei materiali da disegno dell’epoca come il gessetto o matita rossa, la penna d’oca, lo stilo di metallo con la punta di piombo o d’argento.

Quando

Dal 24 giugno 2023 al 30 giugno 2025.

Biglietti

La mostra è compresa nel costo del biglietto del Museo Leonardiano.
Vai alla pagina Orari e Biglietti

Dove

Castello dei conti Guidi, sala del Podestà

Castello dei Conti Guidi

L'imponente edificio medievale noto nella tradizione come "castello della nave" per la forma allungata e la torre che ricordano un'imbarcazione a vela, troneggia sull'abitato di Vinci dal XII secolo.

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni sulla mostra o per prenotare una visita guidata, ti invitiamo a contattare il museo al numero 0571 933285 o tramite email all’indirizzo info@museoleonardiano.it

Ultimo aggiornamento: 3 Aprile 2025, 12:00

LA DOMENICA LEONARDIANA – Un addobbo geniale

Domenica 8/12/2024

Laboratorio

Laboratorio didattico natalizio per famiglie

Descrizione

In questo laboratorio, creiamo un addobbo davvero speciale utilizzando un’elica girevole che si muove grazie al calore del fuoco. Leonardo utilizzò lo stesso principio e un identico elemento meccanico per progettare la sua originale versione del girarrosto. Dopo l’osservazione dei disegni del grande ingegnere e la sperimentazione del fenomeno di conduzione del calore, i ragazzi costruiscono una “piramide di Natale” davvero geniale, in grado di ruotare grazie al meccanismo dell’elica ideato da Leonardo.

 

Target: dai 6 agli 11 anni

Durata: 1 ora

 

Attività inclusa nella rassegna Museo coi Fiocchi 2024/2025

Quando

Domenica 8 dicembre, ore 15.30

Biglietti

Costo dell’attività: 5.00 € p.p.

Dove

Sala didattica di Palazzina Uzielli

Palazzina Uzielli

La visita al Museo Leonardiano inizia dalla Palazzina intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento.

Ultimo aggiornamento: 6 Dicembre 2024, 11:22