Prenotazioni
Per i visitatori individuali non è necessario. La prenotazione è fortemente consigliata per i gruppi oltre le 15 persone e obbligatoria per le scolaresche e per coloro che desiderino effettuare una visita guidata o un’attività educativa.
La prenotazione della visita o di una qualsiasi attività didattica è gratuita e deve essere richiesta scrivendo a info@museoleonardiano.it o telefonando all’Ufficio Turistico di Vinci al numero 0571 933285 (novembre-marzo 10-15, aprile-ottobre 10-18).
La prenotazione può essere modificata scrivendo a info@museoleonardiano.it
Biglietti
Sì, puoi acquistare i tuoi biglietti da questa piattaforma senza nessun costo aggiuntivo. La validità del biglietto acquistato online è per un solo ingresso fino al 31/12 dell’anno corrente. In caso di acquisto di biglietto ridotto, all’ingresso verranno controllati i requisiti per lo stesso.
La validità è di 1 giorno.
La “Domenica al Museo” è un’iniziativa dei musei statali. Il Museo Leonardiano è un museo civico, perciò non aderisce a questa promozione.
I docenti delle scuole hanno diritto all’ingresso gratuito esclusivamente nel contesto di una visita con scolaresche, come accompagnatore/accompagnatrice della classe. Al momento al Museo Leonardiano non è possibile usufruire della Carta del Docente.
Visita al museo
E’ consigliabile consultare la sezione Organizza la visita per essere informati su orari, tariffe e percorsi. Nella sezione Opere invece potete avere notizie su tutti i modelli esposti.
I tempi medi di visita sono i seguenti:
Visita completa con biglietto cumulativo: dalle 2,5 alle 3 ore; visita con biglietto Museo Leonardiano: da 1,5 a 2 ore; visita con biglietto Casa natale: 30-40 minuti circa.
Marzo, aprile e maggio sono i mesi con la più alta affluenza di gruppi, mentre in estate si registra una maggiore presenza di turisti. Se preferisci visitare il museo in un periodo meno affollato, ti suggeriamo di privilegiare i mesi autunnali e invernali (festività escluse).
Da novembre a febbraio compreso il Museo Leonardiano e la Casa natale di Leonardo rimangono chiusi il martedì.
Sì, il Museo Leonardiano è un museo della scienza, la cui collezione principale include modelli storici ispirati ai progetti ingegneristici di Leonardo. Per comprendere il loro funzionamento i bambini dai 6 anni in su possono usufruire di alcuni strumenti:
– App Museo Leonardiano, con un itinerario dedicato ai bambini
– Web app, con audio guida dedicata ai bambini (disponibile a breve)
– giocaMuseo, un interactive book che trasforma la visita in un’appassionante sfida a colpi di quiz e indovinelli
– Sala didattica, aperta al pubblico la domenica pomeriggio, dove si possono mettere in azione alcuni meccanismi ideati da Leonardo
– Attività educative indirizzate a varie fasce di età. Consultale tutte QUI
Sì, è possibile prenotare una guida scrivendo a info@museoleonardiano.it
Se per fini personali, si possono fare fotografie senza utilizzare il flash. Per ulteriori e diversi utilizzi (pubblicazioni o usi derivati anche per scopo commerciale) va richiesta apposita autorizzazione e corrisposto, ove previsto, il pagamento di una tariffa (Vedi questa pagina).
Info utili
Le vie che circondano il borgo, Via Rossi e Via Montalbano, sono provviste di posti auto gratuiti. La casa natale di Leonardo è nelle immediate vicinanze di un parcheggio gratuito (Piazzale Dent). In alternativa puoi scaricare la mappa per conoscere l’ubicazione di tutti i parcheggi.
Sì, consulta la pagina Accessibilità per avere più informazioni sulle modalità di accesso al borgo di Vinci.
I cani guida per persone con disabilità visiva, muniti dell’apposita pettorina e tenuti obbligatoriamente a guinzaglio, possono entrare senza ulteriore permesso o comunicazione della loro presenza prima della visita. Al Museo sono ammessi anche animali di piccola taglia purché portati in apposite borse o trasportini.
No.
No, il Museo non dispone di una caffetteria o spazio adibito alla consumazione. Nelle immediate vicinanze troverai diversi bar e ristoranti.
No, ma possono essere richieste attività educative con operatore (vedi Attività educative per famiglie)