Descrizione
Leonardo da Vinci osservava con attenzione ogni tipo di volatile e nel suo Codice sul volo degli uccelli annotava pensieri e schizzi, cercando di comprendere i principi che regolano il movimento delle ali in aria. Ampliando le sue riflessioni a tutta la natura, si rese conto che anche la samara, il seme alato dell’acero, era capace di planare e vorticare nell’aria con eleganza.
Proprio da qui partirà l’appuntamento della Domenica Leonardiana di agosto, dove i giovani partecipanti costruiranno una farfalla meccanica che spiccherà il volo con l’aiuto di un semplice elastico: un piccolo espediente che ricreerà il movimento della samara o di certi insetti volanti.
Con semplici materiali – cartoncino, elastici, colla – e l’aiuto dell’operatore, ogni bambino potrà assemblare e decorare la propria farfalla, imparando al tempo stesso il funzionamento di concetti come energia potenziale, energia cinetica ed energia elastica.