Durata: 1 ora e mezza
Leonardo e la meccanica
Visita con esperienze al Museo Leonardiano
Visita animata
Originale è l’approccio che Leonardo utilizza per lo studio della meccanica. Egli analizza in dettaglio i singoli ingranaggi che compongono le macchine per indagare le potenzialità di resa.

A chi è rivolto
Scuola secondaria di secondo grado (tutte le classi).
L’attività può essere svolta da un massimo di 25 studenti. In caso di gruppi con numero maggiore di partecipanti verrà attivato un secondo laboratorio.
Orari e durata
La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.
Costi
L’attività è fruibile SOLO AL MUSEO a un costo di € 11.00 p.p. Include l’ingresso al Museo e il noleggio delle radioguide.
Dove

Palazzina Uzielli

Sala didattica Palazzina Uzielli
Contatti e prenotazioni
Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.
Prenotazione visite
Materiali scaricabili
Accessibilità e sicurezza
Il laboratorio è accessibile a persone con disabilità motorie.
Disegnare e dipingere in prospettiva
Visita con esperienze alla sezione Leonardo e la pittura
Visita animata
Per Leonardo la pittura, in quanto scienza, è capace di rappresentare la “verità” del mondo che ci circonda.

Descrizione
La visita animata prevede alcune esperienze da svolgersi nella sezione Leonardo e la pittura. Qui i ragazzi osservano da vicino le copie dei dipinti del maestro per approfondire il legame tra le conoscenze di Leonardo sulla visione e le tecniche di rappresentazione prospettica.
A chi è rivolto
Scuola secondaria di secondo grado (tutte le classi).
L’attività può essere svolta da un massimo di 25 studenti. In caso di gruppi con numero maggiore di partecipanti verrà attivato un secondo laboratorio.
Orari e durata
La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.
Costi
L’attività è fruibile SOLO AL MUSEO a un costo di € 11.00 p.p. Include l’ingresso al Museo e il noleggio delle radioguide.
Dove

Sezione Leonardo e la Pittura

Sala didattica Palazzina Uzielli
Contatti e prenotazioni
Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.
Materiali scaricabili
Accessibilità e sicurezza
Il laboratorio è accessibile a persone con disabilità motorie.
Leonardo e l’anatomia
Laboratorio didattico con visita alla sezione di anatomia
Laboratorio didattico con FOCUS MUSEO
“Neccessaria cosa è al pittore per essere buon membrificatore nell’attitudine e gesti che far si possono per i nudi, di sapere la notomia de’ nervi, ossi, muscoli e lacerti […]”
Così Leonardo spiega ai futuri artisti come rappresentare fedelmente il corpo umano in pittura attraverso l’osservazione diretta e la pratica delle dissezioni.

Descrizione
L’attività ha inizio con l’osservazione di alcuni mirabili disegni anatomici di Leonardo per scoprire le strepitose e impareggiabili tecniche di rappresentazione utilizzate da Leonardo e l’importanza che per lui ebbe l’illustrazione per il progresso della scienza.
Il laboratorio prosegue poi con una parte pratica durante la quale i partecipanti metteranno alla prova le loro abilità artistiche. Utilizzando paste modellabili e avendo a disposizione le riproduzioni dei disegni di Leonardo, ma anche modelli anatomici veri e propri, si cimenteranno nella realizzazione di bassorilievi anatomici.
A chi è rivolto
Scuola primaria (classi 4°, 5°), secondaria di primo grado (tutte le classi)
L’attività può essere svolta da un massimo di 25 studenti. In caso di gruppi con numero maggiore di partecipanti verrà attivato un secondo laboratorio.
Orari e durata
La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.
Costi
L’attività è fruibile nella versione ON LINE al costo di € 3,00 p.p. e AL MUSEO al costo di € 9.50 p.p. Comprende l’attività educativa e l’ingresso al solo Museo.
Dove

Sala didattica Palazzina Uzielli

Palazzina Uzielli

Online
Contatti e prenotazioni
Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.
Prenotazione visite
Materiali scaricabili
Accessibilità e sicurezza
Il laboratorio è accessibile a persone con disabilità motorie.
Il mondo di Leonardo
Visita con esperienze al Museo Leonardiano
Visita animata
Chi era Leonardo ? Quali sono stati i suoi pensieri, le sue grandi passioni? Un viaggio a ritroso nel tempo per conoscere attraverso le macchine esposte al Museo Leonardiano il mondo di questo grande artista ingeniarius a tutto tondo.

Descrizione
La visita animata prevede alcune esperienze interattive da svolgersi direttamente nelle sale del museo, di fronte ai modelli evidenziati nel corso della visita.
A chi è rivolto
Scuola primaria (tutte le classi), secondaria di primo grado (tutte le classi).
L’attività può essere svolta da un massimo di 25 studenti. In caso di gruppi con numero maggiore di partecipanti verrà attivato un secondo laboratorio.
Orari e durata
La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.
Costi
L’attività è fruibile solo AL MUSEO a un costo di € 11.00 p.p. Include l’ingresso al Museo e il noleggio delle radioguide
Dove

Palazzina Uzielli

Castello dei Conti Guidi
Contatti e prenotazioni
Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.
Prenotazione visite
Materiali scaricabili
Accessibilità e sicurezza
Il laboratorio è accessibile a persone con disabilità motorie.
Il sogno del volo
Laboratorio didattico con visita alla sezione del volo
Laboratorio didattico con FOCUS MUSEO
Nei suoi manoscritti Leonardo studia il volo battente e planato degli uccelli. Da ingegnere ne analizza i movimenti al fine di costruire delle ali meccaniche per sostenere il peso di un uomo.

Descrizione
A chi è rivolto
Scuola primaria (classi 1°, 2°).
L’attività può essere svolta da un massimo di 25 studenti. In caso di gruppi con numero maggiore di partecipanti verrà attivato un secondo laboratorio.
Orari e durata
La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.
Costi
L’attività è fruibile nella versione ON LINE al costo di € 3,00 p.p. e AL MUSEO al costo di € 9.50 p.p. Comprende l’attività educativa e l’ingresso al solo Museo.
Dove

Sala didattica Palazzina Uzielli

Castello dei Conti Guidi

Online
Contatti e prenotazioni
Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.
Prenotazione visite
Materiali scaricabili
Accessibilità e sicurezza
Il laboratorio è accessibile a persone con disabilità motorie.
Leonardo Pittore
Laboratorio didattico con visita alla sezione Leonardo e la pittura
Laboratorio didattico con FOCUS MUSEO
“Adunque, tu pittore, quando fai le montagne, fa che di colle in colle sempre le bassezze siano più chiare che le altezze …” Così Leonardo spiega ai futuri artisti come rappresentare fedelmente il mondo naturale in pittura: boschi, corsi d’acqua, terre e monti devono essere riprodotti con esattezza nei colori e nelle dimensioni delle cose in lontananza, nello spessore dell’atmosfera e nell’azzurro dell’aria.

Descrizione
Il laboratorio consente di entrare virtualmente in alcuni dipinti di Leonardo, di esplorarne gli sfondi per comprendere a pieno gli insegnamenti del maestro. Partendo dal profilo in sequenza di alcune montagne dipinte dall’artista, i ragazzi sperimentano nel disegno la così detta “prospettiva aerea”. Utilizzando matite sui toni dell’azzurro e stendendo il colore con le dita, sarà possibile realizzare un paesaggio sfumato alla maniera di Leonardo.
Il percorso si arrichisce con uno speciale FOCUS presso la sezione Leonardo e la pittura (sede espositiva di via Roma, 23) dove sono esposte le copie ad altissima risoluzione e a grandezza naturale dei dipinti di Leonardo.
A chi è rivolto
Scuola primaria (classi 3°, 4°, 5°), secondaria di primo grado (tutte le classi), secondaria di secondo grado (tutte le classi).
Orari e durata
La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.
Costi
L’attività è fruibile nella versione ON LINE al costo di € 3,00 p.p. e AL MUSEO al costo di € 9.50 p.p. Comprende l’attività educativa e l’ingresso al solo Museo.
Dove

Sezione Leonardo e la Pittura

Sala didattica Palazzina Uzielli

Online
Contatti e prenotazioni
Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.
Prenotazione visite
Materiali scaricabili
Accessibilità e sicurezza
Il laboratorio è accessibile a persone con disabilità motorie.
Le macchine di Leonardo
Laboratorio didattico con visita alla sezione di meccanica
Laboratorio didattico con FOCUS MUSEO
I bambini sono i protagonisti di un’esperienza pratica di smontaggio e ricostruzione di modelli lignei relativi ad alcune tra le più significative soluzioni tecnologiche di Leonardo e del Rinascimento.

Descrizione
A chi è rivolto
Scuola primaria (classi 3°, 4°, 5°), secondaria di primo grado (tutte le classi).
Il numero massimo di partecipanti è di 25.
Orari e durata
La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.
Costi
Il laboratorio è fruibile SOLO AL MUSEO a un costo di € 9.50 p.p. che comprende l’attività educativa e l’ingresso al solo Museo.
Per la parte di laboratorio che si svolge all’interno delle sale del Museo, l’accesso è consentito esclusivamente utilizzando le apposite radioguide. Il KIT, composto da ricevitore wireless e auricolare, può essere prenotato e noleggiato presso l’Ufficio Turistico al costo di € 1,50.
Costo totale: 11.00 € p.p. (attività + ingresso solo museo + noleggio radioguide).
Dove
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec vitae porttitor libero, non vehicula quam. Vestibulum sit amet venenatis lorem. In pretium sem rhoncus lorem eleifend, et ornare arcu malesuada. Nunc vitae rutrum risus, sed tincidunt lorem. Curabitur a nisi pretium, pharetra metus ac, ultrices neque.

Sala didattica Palazzina Uzielli
Contatti e prenotazioni
Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.
Materiali scaricabili
Accessibilità e sicurezza
Il laboratorio è accessibile a persone con disabilità motorie e visive.
Ulteriori informazioni
Si consiglia di prenotare in anticipo per assicurarsi un posto nel laboratorio, in quanto il numero di partecipanti potrebbe essere limitato. È possibile richiedere una visita guidata per approfondire ulteriormente l’esperienza tattile e scoprire il contesto storico e artistico delle opere esposte.
Lo sguardo di Leonardo
Laboratorio didattico su Leonardo artista, scienziato e ingegnere
Laboratorio didattico
Il laboratorio propone di immedesimarsi nei panni di Leonardo, nello stesso tempo artista, scienziato e ingegnere, e di riviverne l’approccio alla vita, la meraviglia e l’interesse che gli suscitava tutto ciò che lo circondava.

Descrizione
Attraverso alcune esperienze pratiche i ragazzi sperimentano un nuovo modo di guardare la realtà usando lo stesso sguardo attento e curioso di Leonardo. Si fa così emergere il clima culturale in cui il Vinciano si inserisce, non più genio anticipatore dei tempi bensì figlio della sua epoca, e si offre una chiave di lettura grazie alla quale i suoi studi tecnologici (ai quali è particolarmente dedicato il Museo Leonardiano) si intrecciano con gli interessi per la natura, la scienza e l’arte.
Con un gioco a squadre i partecipanti sono stimolati ad analizzare alcuni disegni leonardiani secondo un particolare sguardo: artistico, scientifico o tecnico. Gli aspetti suggeriti dagli stessi ragazzi sono spunto per verifiche pratiche, esperienze dirette ed esercitazioni, come il disegnare una spirale con una trottola, riprodurre un mini-tromba d’aria, sperimentare il funzionamento di un’elica a conduzione di calore.
A chi è rivolto
Scuola primaria (classi 3°, 4°, 5°), secondaria di primo grado (tutte le classi).
Il numero massimo di partecipanti è di 25.
Orari e durata
La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.
Costi
Il laboratorio è fruibile SOLO AL MUSEO a un costo di € 4.00 p.p. non comprensivi del biglietto d’ingresso al Museo Leonardiano.
Dove
L’attività viene eseguita nel Museo Leonardiano in Palazzina Uzielli nel laboratorio didattico

Sala didattica Palazzina Uzielli
Contatti e prenotazioni
Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.
Prenotazione visite
Materiali scaricabili
Accessibilità e sicurezza
Il laboratorio è accessibile a persone con disabilità motorie.
Ultimo aggiornamento: 28 Agosto 2025, 14:00