Lo sguardo di Leonardo

Laboratorio didattico su Leonardo artista, scienziato e ingegnere

Laboratorio didattico

Il laboratorio propone di immedesimarsi nei panni di Leonardo, nello stesso tempo artista, scienziato e ingegnere, e di riviverne l’approccio alla vita, la meraviglia e l’interesse che gli suscitava tutto ciò che lo circondava.

Descrizione

Attraverso alcune esperienze pratiche come disegnare una spirale con una trottola, riprodurre una mini-tromba d’aria, verificare il funzionamento di un’elica a conduzione di calore, i ragazzi sperimentano un nuovo modo di guardare la realtà, usando lo stesso sguardo attento e curioso di Leonardo.

A chi è rivolto

Per bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni.

Orari e durata

La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.

Costi

Il laboratorio è fruibile ad un costo di € 4.00 p.p. non comprensivi del biglietto d’ingresso al Museo Leonardiano.

Dove

L’attività viene eseguita nel Museo Leonardiano in Palazzina Uzielli nel laboratorio didattico

Sala didattica Palazzina Uzielli

Sede della Sezione Didattica del Museo, rappresenta uno spazio polivalente riservato alla sperimentazione e alla realizzazione di laboratori e attività didattiche per le scuole, le famiglie e gli adulti.

Contatti e prenotazioni

La prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.

Ultimo aggiornamento: 28 Agosto 2025, 11:11

Il mondo di Leonardo

Visita con esperienze al Museo Leonardiano

Visita animata

Chi era Leonardo ? Quali sono stati i suoi pensieri, le sue grandi passioni? Un viaggio a ritroso nel tempo per conoscere attraverso le macchine esposte al Museo Leonardiano il mondo di questo grande artista ingeniarius a tutto tondo.

Descrizione

La visita animata prevede alcune esperienze interattive da svolgersi direttamente nelle sale del museo, di fronte ai modelli evidenziati nel corso della visita. Protagonista del percorso una valigia, strumento concreto e insieme simbolico per spalancare, di fronte ai partecipanti incuriositi, il mondo di Leonardo in tutta la sua ricchezza e varietà.

A chi è rivolto

Per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.

Orari e durata

La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.

Costi

L’attività è fruibile ad un costo di  € 11.00 p.p. (include l’ingresso al Museo e il noleggio delle radioguide).

 

 

Dove

Palazzina Uzielli prima sede museo

Palazzina Uzielli

Intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento, la Palazzina  è la prima sede di visita del Museo Leonardiano.
Veduta del centro storico di Vinci

Castello dei Conti Guidi

Contatti e prenotazioni

La prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.

Lo sguardo di Leonardo

Laboratorio didattico su Leonardo artista, scienziato e ingegnere

Laboratorio didattico

Il laboratorio propone di immedesimarsi nei panni di Leonardo, nello stesso tempo artista, scienziato e ingegnere, e di riviverne l’approccio alla vita, la meraviglia e l’interesse che gli suscitava tutto ciò che lo circondava.

Descrizione

Attraverso alcune esperienze pratiche i partecipanti sperimentano un nuovo modo di guardare la realtà usando lo stesso sguardo attento e curioso di Leonardo. Si fa così emergere il clima culturale in cui il Vinciano si inserisce, non più genio anticipatore dei tempi bensì figlio della sua epoca, e si offre una chiave di lettura grazie alla quale i suoi studi tecnologici (ai quali è particolarmente dedicato il Museo Leonardiano) si intrecciano con gli interessi per la natura, la scienza e l’arte.
I partecipanti sono stimolati ad analizzare alcuni disegni leonardiani secondo un particolare sguardo: artistico, scientifico o tecnico. Gli aspetti suggeriti  sono spunto per verifiche pratiche, esperienze dirette ed esercitazioni, come il disegnare una spirale perfetta, riprodurre una mini-tromba d’aria, sperimentare il funzionamento di un’elica a conduzione di calore.

A chi è rivolto

Per adulti e ragazzi dai 15 anni.

Orari e durata

La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.

Costi

L’attività ha un costo di € 5.00 p.p. ed è acquistabile solo con il biglietto di ingresso al Museo Leonardiano.
L’attività si svolge su prenotazione, per un minimo di 10 e un massimo di 20 partecipanti, in base alla disponibilità.

 

 

Dove

Sala didattica Palazzina Uzielli

Sede della Sezione Didattica del Museo, rappresenta uno spazio polivalente riservato alla sperimentazione e alla realizzazione di laboratori e attività didattiche per le scuole, le famiglie e gli adulti.

Contatti e prenotazioni

Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno quattro giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.

Ultimo aggiornamento: 14 Febbraio 2025, 11:26

Leonardo Pittore

Laboratorio didattico con visita alla sezione Leonardo e la pittura

Laboratorio didattico con FOCUS MUSEO

“Adunque, tu pittore, quando fai le montagne, fa che di colle in colle sempre le bassezze siano più chiare che le altezze …” Così Leonardo spiega ai futuri artisti come rappresentare fedelmente il mondo naturale in pittura: boschi, corsi d’acqua, terre e monti devono essere riprodotti con esattezza nei colori e nelle dimensioni delle cose in lontananza, nello spessore dell’atmosfera e nell’azzurro dell’aria.

Descrizione

In questo laboratorio i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi virtualmente nei capolavori di Leonardo, esplorando gli sfondi e osservando da vicino i dettagli di alcuni suoi dipinti, per comprendere a pieno gli insegnamenti del maestro.

L’attività inizia con l’analisi del profilo in sequenza di alcune montagne dipinte dall’artista per poi sperimentare nel disegno la così detta “prospettiva aerea”. Utilizzando matite sui toni dell’azzurro e stendendo il colore con le dita, sarà possibile infatti realizzare un paesaggio sfumato alla maniera di Leonardo.

Il  laboratorio consente inoltre di approfondire il legame tra le conoscenze di Leonardo sulla visione e le tecniche di rappresentazione prospettica per poi verificare i principi base della prospettiva geometrica lineare, comprendendo come Leonardo abbia rivoluzionato il modo di rappresentare lo spazio e la profondità nelle sue opere.

Il percorso si arricchisce con uno speciale FOCUS presso la sezione Leonardo e la pittura  (sede espositiva di via Roma, 23) dove sono esposte le copie ad altissima risoluzione e a grandezza naturale dei dipinti di Leonardo.

A chi è rivolto

Per adulti e ragazzi dai 15 anni.

Orari e durata

La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.

Costi

L’attività ha un costo di € 7.00 p.p. ed è acquistabile solo con il biglietto di ingresso al Museo Leonardiano.
L’attività si svolge su prenotazione, per un minimo di 5 e un massimo di 20 partecipanti, in base alla disponibilità.

Dove

Sezione Leonardo e la Pittura

La sede di via Roma 23 permette di fruire di riproduzioni ad altissima risoluzione e a grandezza naturale delle opere pittoriche di Leonardo da Vinci.

Sala didattica Palazzina Uzielli

Sede della Sezione Didattica del Museo, rappresenta uno spazio polivalente riservato alla sperimentazione e alla realizzazione di laboratori e attività didattiche per le scuole, le famiglie e gli adulti.

Contatti e prenotazioni

Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno quattro giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.

Leonardo e la meccanica

Visita con esperienze al Museo Leonardiano

Visita animata

Originale è l’approccio che Leonardo utilizza per lo studio della meccanica. Egli analizza in dettaglio i singoli ingranaggi che compongono le macchine per indagare le potenzialità di resa.

Descrizione

Nel corso della visita animata, i partecipanti saranno guidati in un affascinante viaggio alla scoperta dei principi meccanici che stanno alla base delle macchine ideate da Leonardo, mettendo in luce la capacità di Leonardo in campo ingegneristico. La visita prevede alcune esperienze pratiche da svolgersi direttamente nelle sale del museo. Ogni macchina leonardiana è il tramite per scoprire le straordinarie competenze tecniche e le innovative soluzioni grafiche ideate dal maestro per rappresentare ciascun elemento macchinale.

La visita continua all’interno della SALA DIDATTICA con una parte pratica di sperimentazione per verificare in prima persona il funzionamento di alcune macchine semplici studiate da Leonardo.

A chi è rivolto

Adulti e ragazzi dai 15 anni

Orari e durata

La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.

Costi

L’attività ha un costo di € 8.50 p.p. (€ 7.00 attività + € 1.50 noleggio radioguida) ed è acquistabile solo con il biglietto di ingresso al Museo Leonardiano.

L’attività si svolge su prenotazione, per un minimo di 5 e un massimo di 20 partecipanti, in base alla disponibilità.

Dove

Palazzina Uzielli prima sede museo

Palazzina Uzielli

Intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento, la Palazzina  è la prima sede di visita del Museo Leonardiano.

Sala didattica Palazzina Uzielli

Sede della Sezione Didattica del Museo, rappresenta uno spazio polivalente riservato alla sperimentazione e alla realizzazione di laboratori e attività didattiche per le scuole, le famiglie e gli adulti.

Contatti e prenotazioni

Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno quattro giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.

Ulteriori informazioni

L’attività prevede, per la parte di visita in gruppo all’interno delle sale del Museo, l’utilizzo di apposite radioguide. Il KIT, composto da ricevitore wireless e auricolare, può essere prenotato presso l’Ufficio Turistico al costo di € 1,50.

Il sogno del volo

Laboratorio didattico con visita alla sezione del volo

Laboratorio didattico con FOCUS MUSEO

Librarsi in volo tra le nuvole proprio come fanno gli uccelli è sempre stato uno dei grandi sogni dell’antichità! Un sogno tanto fantastico quanto difficile da realizzare.
Leonardo non si è tirato indietro di fronte a questa sfida e per tutta la vita ha cercato di trovare una soluzione studiando il volo battente e planato dei volatili per poi progettare ingegnose macchine volanti.

Descrizione

In questo laboratorio i partecipanti, dopo aver osservato alcuni disegni tratti dal famoso Codice sul volo degli Uccelli , si cimenteranno nella creazione di ali in miniatura dalle molteplici forme: larghe e possenti come quelle di un nibbio, lunghe e affusolate come quelle di un gabbiano, oppure sagomate e senza piume come quelle di un pipistrello.
A tentare l’impresa del volo sarà un piccolo Uomo Vitruviano che indossate le ali di carta verrà lanciato in aria compiendo infinite giravolte.

Il percorso si arricchisce con uno speciale FOCUS presso la sezione del volo del Museo, dove si trovano le straordinarie macchine che Leonardo progettò per cercare di realizzare il suo sogno… volare!

A chi è rivolto

Per le famiglie con bambini dai 5 ai 7 anni.

Orari e durata

La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.

Costi

L’attività ha un costo di € 7.00 p.p. ed è acquistabile solo con il biglietto di ingresso al Museo Leonardiano.
L’attività si svolge su prenotazione, per un minimo di 5 e un massimo di 20 partecipanti, in base alla disponibilità.

Dove

Sala didattica Palazzina Uzielli

Sede della Sezione Didattica del Museo, rappresenta uno spazio polivalente riservato alla sperimentazione e alla realizzazione di laboratori e attività didattiche per le scuole, le famiglie e gli adulti.
Veduta del centro storico di Vinci

Castello dei Conti Guidi

Contatti e prenotazioni

Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno quattro giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.

 

Ulteriori informazioni

Si ricorda che ciascun bambino deve essere accompagnato da un adulto. La prenotazione deve essere effettuata sia per l’adulto che per il bambino. Gli operatori didattici non sono in nessun modo responsabili della custodia dei minori: si invitano pertanto i genitori a non allontanarsi mai durante le attività a cui prendono parte i propri figli.

Il mondo di Leonardo

Visita con esperienze al Museo Leonardiano

Visita animata

Chi era Leonardo ? Quali sono stati i suoi pensieri, le sue grandi passioni? Un viaggio a ritroso nel tempo per conoscere attraverso le macchine esposte al Museo Leonardiano il mondo di questo grande artista ingeniarius a tutto tondo.

Descrizione

Nel corso della visita animata, i partecipanti conosceranno la vita di Leonardo a partire dalla sua infanzia, scopriranno i suoi molteplici interessi ed entreranno in contatto con i modelli delle sue invenzioni.  Con il supporto di una speciale valigia, che raccoglie indizi e riferimenti all’opera di Leonardo, sala dopo sala, gli adulti e i bambini  verranno coinvolti in attività interattive che consentiranno l’avvicinamento ai contenuti del Museo.

Un esperienza coinvolgente che renderà il museo un luogo di esplorazione e di scoperta, adatto a tutta la famiglia!

A chi è rivolto

Per le famiglie con bambini dai 6 ai 14 anni.

Orari e durata

La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.

Costi

L’attività ha un costo di € 8.50 p.p. (€ 7.00 attività + € 1.50 noleggio radioguida) ed è acquistabile solo con il biglietto di ingresso al Museo Leonardiano.

L’attività si svolge su prenotazione, per un minimo di 5 e un massimo di 20 partecipanti, in base alla disponibilità.

Dove

Palazzina Uzielli prima sede museo

Palazzina Uzielli

Intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento, la Palazzina  è la prima sede di visita del Museo Leonardiano.
Veduta del centro storico di Vinci

Castello dei Conti Guidi

Contatti e prenotazioni

Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno quattro giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.

Ulteriori informazioni

L’attività prevede, per la parte di visita in gruppo all’interno delle sale del Museo, l’utilizzo di apposite radioguide. Il KIT, composto da ricevitore wireless e auricolare, può essere prenotato presso l’Ufficio Turistico al costo di € 1,50.

 

Si ricorda che ciascun bambino deve essere accompagnato da un adulto. La prenotazione deve essere effettuata sia per l’adulto che per il bambino. Gli operatori didattici non sono in nessun modo responsabili della custodia dei minori: si invitano pertanto i genitori a non allontanarsi mai durante le attività a cui prendono parte i propri figli.

Leonardo cartografo

Laboratorio didattico sul paesaggio e sulla rappresentazione cartografica

Laboratorio didattico

La pratica cartografica è per Leonardo un atto finalizzato alla conoscenza orientata alla personale verifica di teorie scientifiche e alla comprensione delle peculiarità di un sito, per il suo controllo e la sua trasformazione anche a fini militari. Ma come faceva un uomo della sua epoca ad avere una visione del territorio ampio e complesso e a rappresentarlo nei minimi dettagli?

Descrizione

I ragazzi lo scoprono osservando da vicino alcuni  suoi disegni e provando alcuni strumenti utilizzati per la misurazione delle distanze. Si cimenteranno poi nella costruzione di una carta del territorio utilizzando gli stessi accorgimenti tecnici del grande scienziato, come lo sfumato e la prospettiva a volo d’uccello.

A chi è rivolto

Scuola primaria (classi 3°, 4°, 5°), secondaria di primo grado (tutte le classi), secondaria di secondo grado (tutte le classi)

L’attività può essere svolta da un massimo di 25 studenti. In caso di gruppi con numero maggiore di partecipanti verrà attivato un secondo laboratorio.

Orari e durata

La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.

Costi

L’attività è fruibile SOLO AL MUSEO a un costo di € 4.00 p.p. Non è compreso il costo del biglietto d’ingresso al Museo Leonardiano.

Dove

Sala didattica Palazzina Uzielli

Sede della Sezione Didattica del Museo, rappresenta uno spazio polivalente riservato alla sperimentazione e alla realizzazione di laboratori e attività didattiche per le scuole, le famiglie e gli adulti.

Contatti e prenotazioni

Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.

Un baule dimenticato

Visita con esperienze alla Casa natale di Leonardo

Visita animata

Ancora oggi la casa ad Anchiano, appartenuta per più di un secolo alla famiglia da Vinci e in cui la tradizione vuole sia nato Leonardo, è il luogo che più di ogni altro ci narra il legame con la sua terra d’origine. 

Descrizione

La visita animata consente di ripercorrere alcune tappe fondamentali della vita di Leonardo e di scoprire i luoghi e gli scenari che per primi ispirarono l’opera di Leonardo. Complice dell’esperienza un baule che racchiude al suo interno un ideale bagaglio dell’artista: disegni, appunti, stoffe, volumi, oggetti che l’artista non poté recuperare prima di trasferirsi alla corte del re di Francia Francesco I.

A chi è rivolto

Scuola primaria (tutte le classi).
L’attività può essere svolta da un massimo di 25 studenti. In caso di gruppi con numero maggiore di partecipanti verrà attivato un secondo laboratorio.

Orari e durata

La durata dell’esperienza è di circa un’ora e mezza.

Costi

L’attività ha un costo di  € 8.00 p.p comprensivo del biglietto d’ingresso alla sola Casa Natale.

Dove

Veduta dell'estrano della casa natale di Leonardo da Vinci

Casa Natale ad Anchiano

Immersa tra gli olivi secolari del Montalbano, in un paesaggio quasi immutato nel tempo, la Casa Natale di Anchiano è il luogo simbolo del legame di Leonardo con la sua città. In questa semplice dimora di campagna, a pochi chilometri dal borgo di Vinci, Leonardo nacque il 15 aprile 1452.

Contatti e prenotazioni

Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.

Rappresentare il corpo umano

Laboratorio didattico con visita alla sezione di anatomia

Laboratorio didattico con FOCUS MUSEO

Leonardo si accostò agli studi di anatomia per poter meglio raffigurare il corpo umano. Da artista escogitò numerose tecniche per rendere fruibile il lavoro fatto durante le dissezioni: il disegno per lui diventa strumento di conoscenza.

Descrizione

Grazie al supporto di alcune tavole e disegni i ragazzi sono chiamati a interrogarsi sui diversi metodi di visualizzazione adottati dal grande artista per metterli a confronto con quelli usati dagli anatomisti del suo tempo.
Il percorso si arricchisce con uno speciale FOCUS presso la sezione di anatomia del Museo che documenta gli studi anatomici di Leonardo.

A chi è rivolto

Scuola secondaria di secondo grado (tutte le classi).
L’attività può essere svolta da un massimo di 25 studenti. In caso di gruppi con numero maggiore di partecipanti verrà attivato un secondo laboratorio.

Orari e durata

La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.

Costi

L’attività è fruibile nella versione ON LINE al costo di € 3,00 p.p. e AL MUSEO al costo di  € 9.50 p.p. Comprende l’attività educativa e l’ingresso al solo Museo.

Dove

Sala didattica Palazzina Uzielli

Sede della Sezione Didattica del Museo, rappresenta uno spazio polivalente riservato alla sperimentazione e alla realizzazione di laboratori e attività didattiche per le scuole, le famiglie e gli adulti.
Palazzina Uzielli prima sede museo

Palazzina Uzielli

Intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento, la Palazzina  è la prima sede di visita del Museo Leonardiano.

Online

Esperienza di apprendimento coinvolgente che fa uso di materiali multimediali: immagini, video e animazioni 3D. I ragazzi possono lavorare in tempo reale con un KIT inviato alla scuola al momento della prenotazione.

Contatti e prenotazioni

Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.