Leonardo a Vinci
Leonardo dedicò gran parte delle sue riflessioni alla meccanica e allo studio degli elementi costitutivi delle macchine, analizzandone i principi e i criteri di funzionamento. Nei suoi disegni i singoli elementi macchinali, quali la vite, la ruota dentata o a pioli, il rocchetto, la puleggia e le molle, si combinano tra loro dando vita a meccanismi e strumenti in grado di compiere operazioni più o meno complesse.
Lo studio del movimento e della sua trasmissione, porta Leonardo a concepire sistemi di pulegge per il sollevamento di grossi carichi, meccanismi per la trasformazione del moto e per eliminare ed attenuare l’attrito.
I modelli della collezione
5 opere appartengono a questa categoria

Imbarcazione con ruote a pale e sistema di pale a vento
Università di Firenze, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Meccanica e Tecnologie industriali, Etruria Musei
2010

Imbarcazione anfibia con ruote sagomate
Università di Firenze, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Meccanica e Tecnologie industriali, Etruria Musei
2010

Sega idraulica
Università di Firenze, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Meccanica e Tecnologie industriali, Etruria Musei
2010

Battello con sistema propulsivo di ruote a pale
Università di Firenze, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Meccanica e Tecnologie industriali, Etruria Musei
2010

Bacino di accumulo delle acque a Vinci
Alexander Neuwahl
2019