Icona che richiama un banner d'attenzione

ATTENZIONE: La biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente spostata in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico di Vinci.

LA DOMENICA LEONARDIANA – Monna Lisa a modo mio

Domenica 11 maggio

Laboratorio

A Vinci, la 2^ domenica del mese è la DOMENICA LEONARDIANA! Questo mese...un laboratorio sul più celebre dipinto al mondo!

Descrizione

La Gioconda, chi era, come fu dipinta e chi riuscì a “rapirla” riportandola in Italia?
I bambini scopriranno la storia rocambolesca di questo famoso dipinto per poi cimentarsi in un personale ritratto dal vero giocando con le espressioni.

Quando

Domenica 11 maggio

Ore 16.00

 

Biglietti

Costo dell’attività: 5.00 € p.p.

A chi è rivolto

Per le famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni. Il numero massimo dei partecipanti è di 20 pax. La durata dell’esperienza è di circa 1 ora.

Dove

Sala didattica di Palazzina Uzielli

Palazzina Uzielli

La visita al Museo Leonardiano inizia dalla Palazzina intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento.

LA DOMENICA LEONARDIANA – Una cartolina da…Vinci!

Domenica 13 aprile

Laboratorio

A Vinci, la 2^ domenica del mese è la DOMENICA LEONARDIANA! Questo mese...un laboratorio sui paesaggi di Leonardo

Descrizione

Un viaggio tra arte e paesaggio, ispirato dallo sguardo di Leonardo!

In questo laboratorio i partecipanti osserveranno alcuni disegni di paesaggio realizzati da Leonardo per scoprire come il grande Genio rappresentava la natura e il territorio.
Dopo questa prima fase di osservazione, i bambini saranno invitati a esplorare uno scorcio della città di Vinci e a realizzare una fotografia “dal vero”, sperimentando la tecnica della prospettiva aerea.
Con acquerelli e un set speciale di cartoline artistiche, ciascun bambino potrà trasformare l’esperienza in una vera e propria “cartolina da Vinci” da portare a casa come ricordo unico della città dove Leonardo nacque più di 500 anni fa!

Quando

Domenica 13 aprile

Ore 16.00

 

Biglietti

Costo dell’attività: 5.00 € p.p.

A chi è rivolto

Per le famiglie con bambini dagli 8 ai 13 anni. Il numero massimo dei partecipanti è di 20 pax. La durata dell’esperienza è di circa 1 ora.

Dove

Sala didattica di Palazzina Uzielli

Palazzina Uzielli

La visita al Museo Leonardiano inizia dalla Palazzina intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento.

Walden Valdelsa. Musei e comunità per la costruzione del territorio in un progetto di Virgilio Sieni

Martedì 22 aprile, ore 10.00

Laboratorio

L’INVENZIONE DEL VOLO | Lezione sul gesto/incontro a cura di Virgilio Sieni

Descrizione

L’incontro si articola attraverso una lezione sul gesto rivolta ai ragazzi dai 6 ai 10 anni dove indagheremo la gravità del corpo e come raccogliere un peso per restituirlo. Attraverso semplici esercizi inventeremo delle dinamiche che non sono tentativi di volo ma rendersi presenti alla gravità: nel toccare, sostenere, camminare.
Le lezioni sul gesto sono pratiche pubbliche basate sullo studio di alcuni movimenti primari allo scopo di apprendere come l’intelligenza del corpo si nutre e vive dell’altro; come le pratiche condivise restituiscono allo spazio del corpo le forme del luogo accogliente.

Il progetto

Dieci appuntamenti nei musei del MUDEV dedicati al dialogo tra cittadini e patrimonio culturale: è un programma di iniziative aperte a tutte e tutti quello ideato dal Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e che accenderà i musei dei territorio dall’8 marzo al 29 maggio.

Walden Valdelsa / Musei e comunità della Valdelsa per la costruzione del territorio prende ispirazione dall’esperienza di Walden ovvero Vita nei Boschi dello scrittore e filosofo americano Henry David Thoreau, un viaggio interiore che assume la forma dell’apertura e della scoperta, rivolgendo l’attenzione alle cose essenziali della vita. L’obiettivo del progetto è quello di creare percorsi di rigenerazione, culturale e ambientale, civica e sociale per stimolare la cittadinanza alla partecipazione verso processi di rinnovamento sostenibile e prossimità territoriale.

Ciò che rende unico e straordinario il territorio della Valdelsa, esaltato dalla varietà dei musei – di arte, archeologia, memoria, scienza e tecnica – è il concetto di vicinanza e prossimità nella salvaguardia delle diversità. Il territorio esprime i valori della convivenza attraverso la differenziazione del suo patrimonio e i processi di cura intrapresi dalla comunità, aprendosi all’inclusione e all’accessibilità. La dislocazione dei musei, nella geografia dell’Empolese Valdelsa, rappresenta l’opportunità per intraprendere insieme ai cittadini un processo di attivazione culturale, fondato sulla scoperta di nuove funzioni e frequentazioni dei luoghi.

Walden Valdelsa, grazie alla pluriennale esperienza del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, si articola in un programma articolato di pratiche, laboratori, incontri, processi creativi e percorsi di formazione “sul campo”, sviluppato con la partecipazione degli abitanti: giovani, scuole primarie, ospiti delle RSA, cittadine e cittadini di ogni età, provenienza e abilità, creativi, Università.

A partire dall’8 marzo, dunque, saranno sviluppate lezioni sul gesto, performance, incontri, concerti, mostre nei musei di Castelfiorentino (8 marzo), Montelupo Fiorentino (9 marzo), Gambassi Terme (11 marzo), Cerreto Guidi (12 marzo), Montaione (24 marzo), Certaldo (25 marzo), Fucecchio (31 marzo), Vinci (22 aprile) e Montespertoli (10 maggio). Il programma si concluderà, infine, con una giornata di studi, giovedì 29 maggio 2025 al Cenacolo degli Agostiniani di Empoli, per tracciare una mappa innovativa sul modo di abitare, frequentare, rigenerare i luoghi del patrimonio culturale e sociale.

Walden Valdelsa / Musei e comunità della Valdelsa per la costruzione del territorio è un progetto di Virgilio Sieni per MuDEV – Museo Diffuso Empolese Valdelsa, realizzato grazie al contributo di Regione Toscana.

Quando

8 marzo h 17.00 GUARDARE | Lezione sul gesto/incontro
BEGO Museo Benozzo Gozzoli – Castelfiorentino

9 marzo h 11.00 PRIMO PASSO | Lezione sul gesto/incontro
Museo Archeologico – Montelupo Fiorentino

11 marzo h 18.00 FRAGILE | Lezione sul gesto/incontro
Museo del Vetro/Biblioteca Comunale – Gambassi Terme

12 marzo h 18.00 INIZIO | Lezione sul gesto/incontro
Biblioteca Emma Parodi – Cerreto Guidi

24 marzo h 15.00 AIUTARE | Lezione sul gesto/incontro
Gerusalemme di San Vivaldo – Montaione

25 marzo h 18.00 VOLTARSI LA PRIMA VOLTA | Lezione sul gesto/incontro
Palazzo Pretorio – Certaldo

31 marzo h 18.00 SULLA GENTILEZZA | Lezione sul gesto/incontro
Museo Civico e Diocesano – Fucecchio

22 aprile h 10.00 L’INVENZIONE DEL VOLO | Lezione sul gesto/incontro
Museo Leonardiano/Palazzina Uzielli – Vinci

10 maggio h 17.00 INTORNO AL PAESAGGIO | Lezione sul gesto/incontro
Museo d’Arte Sacra – Montespertoli

29 maggio ABITARE | Giornata di studio
Cenacolo degli Agostiniani – Empoli

 

Biglietti

L’attività laboratoriale, della durata di circa h. 2.00, è gratuita.

Dove

Sala didattica di Palazzina Uzielli

Palazzina Uzielli

La visita al Museo Leonardiano inizia dalla Palazzina intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento.

Ultimo aggiornamento: 16 Aprile 2025, 15:21

LA DOMENICA LEONARDIANA – Occhio e cervello

Domenica 9/3/2025

Laboratorio

A Vinci, la 2° domenica del mese è ... la DOMENICA LEONARDIANA Laboratori, visite e attività per famiglie

Descrizione

Occhio e cervello lavorano insieme per permetterci di vedere il mondo che ci circonda. Ma cosa succede quando il cervello non crede ai nostri occhi?
Lo scopriremo insieme esplorando il mondo delle così dette illusioni ottiche e in particolare di quelle che Leonardo utilizzò, come accorgimenti prospettici, nel dipinto fiorentino dell’Annunciazione!
Culmine dell’esperienza sarà la realizzazione di vere e proprie anamorfosi: immagini apparentemente mostruose che si svelano, se viste da un particolare punto di vista!

Quando

Domenica 9 marzo

Ore 15.30

 

Biglietti

Costo dell’attività: 5.00 € p.p.

A chi è rivolto

Per le famiglie con bambini dagli 8 ai 13 anni. Il numero massimo dei partecipanti è di 20 pax. La durata dell’esperienza è di circa 1 ora.

Dove

Sala didattica di Palazzina Uzielli

Palazzina Uzielli

La visita al Museo Leonardiano inizia dalla Palazzina intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento.

Ultimo aggiornamento: 13 Febbraio 2025, 10:42

LA DOMENICA LEONARDIANA – Leonardo pop-up

Domenica 9/2/2025

Laboratorio

A Vinci, la 2° domenica del mese è ... la DOMENICA LEONARDIANA Laboratori, visite e attività per famiglie

Descrizione

La meccanica è sempre stata una delle grandi passioni di Leonardo. Da ingegnere ha progettato un’infinità di meccanismi e macchinari per aiutare l’uomo nella vita di tutti i giorni o per cercare di realizzare il suo più grande sogno: volare!

Usando la creatività, i bambini potranno creare semplici animazioni per dar vita ad alcuni progetti ispirati ai modelli di macchine leonardiane esposte al Museo.
Riusciranno a trasformarsi in ingegneri della carta? Saranno sufficienti quattro semplici mosse: piegare, tagliare, disegnare ed incollare! Ogni progetto sarà poi personalizzabile con sfondi, testi o decorazioni aggiuntive, dando libero sfogo alla fantasia di tutta la famiglia!

Quando

Domenica 9 febbraio

Primo turno: ore 15.30

Secondo turno: ore 16.45

 

Biglietti

Costo dell’attività: 5.00 € p.p.

A chi è rivolto

Per le famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni. Il numero massimo dei partecipanti è di 20 pax. La durata dell’esperienza è di circa 1 ora.

Dove

Sala didattica di Palazzina Uzielli

Palazzina Uzielli

La visita al Museo Leonardiano inizia dalla Palazzina intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento.

Ultimo aggiornamento: 5 Febbraio 2025, 15:46

LA DOMENICA LEONARDIANA – La pietra scontenta

Domenica 12/1/2025

Laboratorio

A Vinci, la 2° domenica del mese è ... la DOMENICA LEONARDIANA Laboratori, visite e attività per famiglie
La pietra scontenta

Descrizione

Grazie al potere narrativo del Kamishibai (piccolo teatrino di origine giapponese nel quale le parole si uniscono alle immagini), i bambini conosceranno una delle favole scritte da Leonardo e ispirate al variegato mondo della natura. Riusciranno i partecipanti al laboratorio a far tornare il sorriso alla protagonista di questa storia? Occhietti mobili, ciottoli dalle varie forme, pennarelli acrilici e fogli gommosi saranno solo alcuni dei materiali a disposizione per riuscire nell’impresa!

Quando

Domenica 12 gennaio, ore 15.30

 

Biglietti

Costo dell’attività: 5.00 € p.p.

A chi è rivolto

Per le famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni. Il numero massimo dei partecipanti è di 20 pax. La durata dell’esperienza è di circa 1 ora.

Dove

Sala didattica di Palazzina Uzielli

Palazzina Uzielli

La visita al Museo Leonardiano inizia dalla Palazzina intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento.

Ultimo aggiornamento: 8 Gennaio 2025, 18:06

L’Adorazione dei Magi

06/01/2025

Laboratorio

Celebriamo l'Epifania con uno speciale laboratorio sul celebre dipinto di Leonardo!

Descrizione

Era il 1481 quando i monaci del monastero di San Donato a Scopeto vicino a Firenze commissionarono al giovane Leonardo la pittura di una Adorazione dei Magi per l’altare maggiore della loro chiesa. Leonardo lavorò a lungo su questa composizione realizzando numerosi disegni, utilizzando la tavola come un quaderno di schizzi e stravolgendo la composizione che avrebbe dovuto rappresentare l’Epifania: ovvero il momento in cui i Re Magi si recano a prestare omaggio al Salvatore.

 

Quali sono i personaggi e gli animali che il giovane artista decise di dipingere ? Cosa stanno facendo e dove si trovano? I bambini lo scopriranno osservando quest’opera enigmatica e straordinaria, riprodotta ad altissima definizione e a grandezza naturale nella sezione del Museo, Leonardo e la Pittura. Colla, carta, paglia, sughero e sassi saranno solo alcuni materiali che potranno utilizzare per realizzare una loro personale rielaborazione del tema e portare a termine il loro capolavoro!

Quando

Lunedì 6 gennaio, ore 15.30

(La durata dell’attività è di circa 1 ora e mezza)

Biglietti

Costo: € 5.00 p.p.

A chi è rivolto

Per le famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni. Il numero massimo dei partecipanti è di 20 pax.

Accessibilità e sicurezza

Il laboratorio è accessibile ai visitatori con disabilità motorie.

Ultimo aggiornamento: 11 Dicembre 2024, 18:28

Lo sguardo di Leonardo – MuseoLab per famiglie

Dal 15/12/2024 al 02/01/2025

Laboratorio

Attività di laboratorio per le famiglie in visita al Museo.

Descrizione

Il laboratorio propone di immedesimarsi nei panni di Leonardo, nello stesso tempo artista, scienziato e ingegnere, e di riviver nell’approccio alla vita, la meraviglia e l’interesse che gli suscitava tutto ciò che lo circondava. Partendo da alcuni disegni e testi di Leonardo, le famiglie partecipanti al laboratorio, verranno coinvolte in una serie di esperienze legate ai molteplici interessi del genio Vinciano capaci di stimolare quella curiosità e quello spirito di osservazione proprio degli uomini del Rinascimento. Gli studi artistici, scientifici e tecnici di questo discepolo della sperientia, intrecciandosi fra loro, daranno vita ad alcune attività ogni volta diverse a seconda delle suggestioni, interessi e dell’età dei partecipanti.

Quando

15 dicembre ore 15.00

22-29 dicembre e 4-5 gennaio ore 15.00 e 16.30

23-27-30-31 dicembre e 2-3 gennaio ore 11.00 e 15.00

(La durata dell’attività è di circa 1 ora)

Biglietti

L’attività è acquistabile solo con il biglietto di ingresso al Museo.

Biglietti Costo
MuseoLab bambino (dai 5 anni in su) € 3.00
MuseoLab adulto € 5.00

A chi è rivolto

Per le famiglie con bambini dai 5 ai 14 anni. Il numero massimo dei partecipanti è di 25 pax.

Dove

Palazzina Uzielli

La visita al Museo Leonardiano inizia dalla Palazzina intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento.

Contatti e prenotazioni

La prenotazione può essere effettuata direttamente presso la biglietteria del museo al momento dell’acquisto del biglietto di ingresso in base alla disponibilità o contattando l’Ufficio Turistico.

Accessibilità e sicurezza

Il laboratorio è accessibile ai visitatori con disabilità motorie.

Ultimo aggiornamento: 13 Dicembre 2024, 10:52

LA DOMENICA LEONARDIANA – Un addobbo geniale

Domenica 8/12/2024

Laboratorio

Laboratorio didattico natalizio per famiglie

Descrizione

In questo laboratorio, creiamo un addobbo davvero speciale utilizzando un’elica girevole che si muove grazie al calore del fuoco. Leonardo utilizzò lo stesso principio e un identico elemento meccanico per progettare la sua originale versione del girarrosto. Dopo l’osservazione dei disegni del grande ingegnere e la sperimentazione del fenomeno di conduzione del calore, i ragazzi costruiscono una “piramide di Natale” davvero geniale, in grado di ruotare grazie al meccanismo dell’elica ideato da Leonardo.

 

Target: dai 6 agli 11 anni

Durata: 1 ora

 

Attività inclusa nella rassegna Museo coi Fiocchi 2024/2025

Quando

Domenica 8 dicembre, ore 15.30

Biglietti

Costo dell’attività: 5.00 € p.p.

Dove

Sala didattica di Palazzina Uzielli

Palazzina Uzielli

La visita al Museo Leonardiano inizia dalla Palazzina intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento.

Ultimo aggiornamento: 6 Dicembre 2024, 11:22