Descrizione
Il percorso si arricchisce con uno speciale FOCUS presso la sezione del volo del Museo, dove si trovano le straordinarie macchine che Leonardo progettò per cercare di realizzare il suo sogno… volare!
Laboratorio didattico con visita alla sezione del volo
Laboratorio didattico con FOCUS MUSEO
Librarsi in volo tra le nuvole proprio come fanno gli uccelli è sempre stato uno dei grandi sogni dell’antichità! Un sogno tanto fantastico quanto difficile da realizzare.
Leonardo non si è tirato indietro di fronte a questa sfida e per tutta la vita ha cercato di trovare una soluzione studiando il volo battente e planato dei volatili per poi progettare ingegnose macchine volanti.
Il percorso si arricchisce con uno speciale FOCUS presso la sezione del volo del Museo, dove si trovano le straordinarie macchine che Leonardo progettò per cercare di realizzare il suo sogno… volare!
Per le famiglie con bambini dai 5 ai 7 anni.
La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.
L’attività ha un costo di € 7.00 p.p. ed è acquistabile solo con il biglietto di ingresso al Museo Leonardiano.
L’attività si svolge su prenotazione, per un minimo di 5 e un massimo di 20 partecipanti, in base alla disponibilità.
Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno quattro giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.
Il laboratorio è accessibile a persone con disabilità motorie.
Si ricorda che ciascun bambino deve essere accompagnato da un adulto. La prenotazione deve essere effettuata sia per l’adulto che per il bambino. Gli operatori didattici non sono in nessun modo responsabili della custodia dei minori: si invitano pertanto i genitori a non allontanarsi mai durante le attività a cui prendono parte i propri figli.
Visita con esperienze al Museo Leonardiano
Visita animata
Chi era Leonardo ? Quali sono stati i suoi pensieri, le sue grandi passioni? Un viaggio a ritroso nel tempo per conoscere attraverso le macchine esposte al Museo Leonardiano il mondo di questo grande artista ingeniarius a tutto tondo.
Nel corso della visita animata, i partecipanti conosceranno la vita di Leonardo a partire dalla sua infanzia, scopriranno i suoi molteplici interessi ed entreranno in contatto con i modelli delle sue invenzioni. Con il supporto di una speciale valigia, che raccoglie indizi e riferimenti all’opera di Leonardo, sala dopo sala, gli adulti e i bambini verranno coinvolti in attività interattive che consentiranno l’avvicinamento ai contenuti del Museo.
Un esperienza coinvolgente che renderà il museo un luogo di esplorazione e di scoperta, adatto a tutta la famiglia!
Per le famiglie con bambini dai 6 ai 14 anni.
La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.
L’attività ha un costo di € 8.50 p.p. (€ 7.00 attività + € 1.50 noleggio radioguida) ed è acquistabile solo con il biglietto di ingresso al Museo Leonardiano.
L’attività si svolge su prenotazione, per un minimo di 5 e un massimo di 20 partecipanti, in base alla disponibilità.
Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno quattro giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.
Il laboratorio è accessibile a persone con disabilità motorie.
L’attività prevede, per la parte di visita in gruppo all’interno delle sale del Museo, l’utilizzo di apposite radioguide. Il KIT, composto da ricevitore wireless e auricolare, può essere prenotato presso l’Ufficio Turistico al costo di € 1,50.
Si ricorda che ciascun bambino deve essere accompagnato da un adulto. La prenotazione deve essere effettuata sia per l’adulto che per il bambino. Gli operatori didattici non sono in nessun modo responsabili della custodia dei minori: si invitano pertanto i genitori a non allontanarsi mai durante le attività a cui prendono parte i propri figli.
Visita con esperienze al Museo
Caccia al tesoro
L’attività propone un’affascinante e avvincente caccia al tesoro per esplorare il Museo Leonardiano in modo divertente e interattivo. Durante questa avventura, le famiglie con i bambini avranno l’opportunità di scoprire alcuni dei modelli più affascinanti della collezione e approfondire alcuni temi legati al genio di Leonardo.
Per le famiglie con bambini dai 6 ai 14 anni.
L’attività è disponibile da Novembre a Febbraio.
La durata dell’esperienza è di circa 2 ore.
L’attività ha un costo di € 11.50 p.p. (€ 10.00 attività + €1.50 noleggio radioguida) ed è acquistabile solo con il biglietto di ingresso al Museo Leonardiano.
L’attività si svolge su prenotazione, per un minimo di 10 e un massimo di 20 partecipanti, in base alla disponibilità.
Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno quattro giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.
Il laboratorio è accessibile a persone con disabilità motorie.
L’attività prevede, per la parte di visita in gruppo all’interno delle sale del Museo, l’utilizzo di apposite radioguide. Il KIT, composto da ricevitore wireless e auricolare, può essere prenotato presso l’Ufficio Turistico al costo di € 1,50.
Si ricorda che ciascun bambino deve essere accompagnato da un adulto. La prenotazione deve essere effettuata sia per l’adulto che per il bambino. Gli operatori didattici non sono in nessun modo responsabili della custodia dei minori: si invitano pertanto i genitori a non allontanarsi mai durante le attività a cui prendono parte i propri figli.
Laboratorio didattico sui movimenti vorticosi degli elementi naturali
Laboratorio didattico
“Se volli vedere, che moto fa l’aria … piglia l’esemplo nell’acqua”
Con queste parole Leonardo cerca di spiegare come visualizzare i movimenti dell’aria prendendo come esempio l’acqua. Secondo lo scienziato aria e acqua sono simili perché simili sono i loro movimenti, o come li chiama lui “revoluzioni”.
In questo laboratorio, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere le straordinarie osservazioni di Leonardo riguardo all’acqua e all’aria. Attraverso un approccio pratico e interattivo, i bambini e le loro famiglie potranno scoprire le proprietà, la forza e i movimenti di questi elementi naturali.
Leonardo ha intuito che acqua e aria hanno molte cose in comune, e questa affascinante riflessione sarà il punto di partenza per una serie di approfondimenti ed esperienze pratiche sui retrosi. I partecipanti potranno cimentarsi nella creazione di piccole rivoluzioni utilizzando diversi oggetti fino alla realizzazione di un MINI TORNADO!
Un’esperienza imperdibile per famiglie pronte a scoprire il mondo della scienza in modo ludico e coinvolgente!
Per le famiglie con bambini dai 6 agli 14 anni.
La durata dell’esperienza è di circa 1 ora.
L’attività ha un costo di € 5.00 p.p. ed è acquistabile solo con il biglietto di ingresso al Museo Leonardiano.
L’attività si svolge su prenotazione, per un minimo di 5 e un massimo di 20 partecipanti, in base alla disponibilità.
Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno quattro giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.
Il laboratorio è accessibile a persone con disabilità motorie.
Si ricorda che ciascun bambino deve essere accompagnato da un adulto. La prenotazione deve essere effettuata sia per l’adulto che per il bambino. Gli operatori didattici non sono in nessun modo responsabili della custodia dei minori: si invitano pertanto i genitori a non allontanarsi mai durante le attività a cui prendono parte i propri figli.
Laboratori, visite e attività per famiglie
Laboratorio didattico
Ogni seconda DOMENICA del mese, le famiglie in visita a Vinci possono approfondire i molteplici interessi del grande Leonardo attraverso giochi e laboratori.
Ogni appuntamento prevede un’attività diversa pensata per l’occasione: una piacevole opportunità da condividere con tutta la famiglia.
Domenica 12 gennaio, ore 15.30
La pietra scontenta
Laboratorio sulla favola di Leonardo
La storia della bella pietra di fiume porterà i più piccoli nel modo della natura e delle creature che la popolano.
età consigliata 3-5 anni
Domenica 9 febbraio, ore 15.30
Leonardo pop-up
Laboratorio sulle macchine di Leonardo
Immagini tridimensionali pronte a spiccare il volo con la tecnica Pop-up.
età consigliata 6-11 anni
Domenica 9 marzo, ore 15.30
Occhio e cervello
Laboratorio sulle illusioni ottiche
Le anamorfosi: prospettive bizzarre nell’arte di Leonardo da Vinci.
età consigliata 8-13 anni
Domenica 13 aprile, ore 16.00
Una cartolina da… Vinci!
Laboratorio sui paesaggi di Leonardo
Alla scoperta della natura e dei luoghi che hanno ispirato Leonardo!
età consigliata 8-13 anni
Domenica 11 maggio, ore 16.00
Monna Lisa a modo mio
Laboratorio sul più celebre dipinto al mondo e sulla storia del suo furto
Per realizzare un personale ritratto dal vero giocando con le espressioni.
età consigliata 6-11 anni
Domenica 8 giugno, ore 16.30
Giochi ed enigmi al museo
Laboratorio sulle grandi passioni di Leonardo artista, scienziato e ingegnere.
Sfide pratiche, giochi, quiz e indovinelli per stimolare la propria curiosità e il desiderio di conoscenza.
età consigliata 8-13 anni
DATA DI LUGLIO ANCORA DA DEFINIRE
I mandala di Leonardo
Laboratorio sulle curiose figure curvilinee chiamate lunule
Un viaggio tra arte e geometria alla scoperta delle forme ispirate alla luna!
età consigliata 8-13 anni
Domenica 10 agosto, ore 16.30
Prove di volo
Laboratorio sul più grande sogno di Leonardo!
Piccole libellule dalle ali simili ai semi dell’acero voleranno compiendo nell’aria infinite giravolte.
età consigliata 6-11 anni
Domenica 14 settembre, ore 16.00
Il ragno e l’uva
Laboratorio sulla favola di Leonardo
La storia del ragno ingannatore porterà i più piccoli nel modo della natura e delle creature che la popolano.
età consigliata 3-5 anni
Domenica 12 ottobre, ore 16.00
Giornata nazionale delle Famiglie al Museo
Laboratori, attività didattiche, giochi a tema per scoprire le meraviglie dei Musei, per imparare divertendosi, per crescere e confrontarsi con gli altri.
età consigliata 6-11 anni
Domenica 9 novembre, ore 15.30
Leonardo 3D
Laboratorio con esperienza immersiva
Un’esperienza di Realtà Aumentata per conoscere gli ingranaggi di Leonardo
età consigliata 6-11 anni
Domenica 14 dicembre, ore 15.30
Un addobbo geniale
Laboratorio natalizio
Con ruote dentate e bulloni sarà possibile costruire un addobbo di Natale davvero geniale.
età consigliata 6-11 anni
Per famiglie con bambini dai 3 ai 13 anni. Il numero massimo dei partecipanti è di 20 pax.
Le diverse attività sono disponibili ogni seconda domenica del mese.
La durata di ogni laboratorio è di circa un’ora.
Le singole attività hanno un costo di € 5,00 p.p non comprensivi del biglietto d’ingresso ai Musei di Vinci. Nel caso in cui si intenda visitare il Museo e la casa natale di Leonardo ad Anchiano, è a disposizione una speciale tariffa famiglia.
Per partecipare ai laboratori è necessaria la prenotazione.
Le diverse attività sono accessibili ai visitatori con disabilità motorie.
Si ricorda che ciascun bambino deve essere accompagnato da un adulto. La prenotazione deve essere effettuata sia per l’adulto che per il bambino. Per favorire il più possibile la presenza di bambini nelle attività, ogni bambino può essere accompagnato da un solo adulto. Gli operatori didattici non sono in nessun modo responsabili della custodia dei minori: si invitano pertanto i genitori a non allontanarsi mai durante le attività in cui prendono parte i propri figli.
Attività di laboratorio per le famiglie in visita al Museo
Laboratorio didattico
Il laboratorio propone di immedesimarsi nei panni di Leonardo, nello stesso tempo artista, scienziato e ingegnere, e di riviver nell’approccio alla vita, la meraviglia e l’interesse che gli suscitava tutto ciò che lo circondava. Partendo da alcuni disegni e testi di Leonardo, le famiglie partecipanti al laboratorio, verranno coinvolte in una serie di esperienze legate ai molteplici interessi del genio Vinciano capaci di stimolare quella curiosità e quello spirito di osservazione proprio degli uomini del Rinascimento. Gli studi artistici, scientifici e tecnici di questo discepolo della sperientia, intrecciandosi fra loro, daranno vita ad alcune attività ogni volta diverse a seconda delle suggestioni, interessi e dell’età dei partecipanti.
La spirale ipnotica
Con carta, rocchetti e matite riprodurremo una spirale come quella che Leonardo disegna per rappresentare i movimenti vorticosi dell’acqua in un fiume.
Mini tromba d’aria
Con dei barattoli speciali realizzeremo vortici d’acqua che assomigliano a dei tornado.
La scrittura speculare
Con la penna e il calamaio sperimenteremo la scrittura di Leonardo e ci ingegneremo a trovare i vari modi per decifrarla.
Elicotteri in natura
Osserveremo il movimento rotatorio di alcuni semi volanti, lo stesso compiuto dal famoso elicottero progettato da Leonardo…la così detta Vite aerea!
Elica a conduzione di calore
Verificheremo il principio che Leonardo applica ad un girarrosto che funziona grazie ad un’elica mossa dall’aria calda prodotta dal fuoco di un camino.
Gli elementi macchinali
Partendo da alcuni semplici ingranaggi disegnati da Leonardo, ci trasformeremo in degli ingegneri per assemblare insieme una macchina che poi metteremo alla prova.
Disegnare in prospettiva
Utilizzando il prospettografo progettato da Leonardo e seguendo le sue istruzioni disegneremo una natura morta.
Per le famiglie con bambini dai 5 ai 14 anni. Il numero massimo dei partecipanti è di 25 pax
L’attività è disponibile secondo calendario eventi del Museo.
La durata dell’esperienza è di circa 1 ora.
L’attività è acquistabile solo con il biglietto di ingresso al museo al costo di € 3.00 per i bambini e € 5.00 per gli adulti.
La prenotazione può essere effettuata direttamente presso la biglietteria del Museo al momento dell’acquisto del biglietto di ingresso (in base alla disponibilità) o contattando l’Ufficio Turistico.
Il laboratorio è accessibile a persone con disabilità motorie.
Si ricorda che ciascun bambino deve essere accompagnato da un adulto. La prenotazione deve essere effettuata sia per l’adulto che per il bambino. Gli operatori didattici non sono in nessun modo responsabili della custodia dei minori: si invitano pertanto i genitori a non allontanarsi mai durante le attività a cui prendono parte i propri figli.
Interactive book per famiglie con bambini
Un divertente percorso gioco per esplorare il Museo Leonardiano, e approfondire, con l’aiuto dei propri genitori, le proprie curiosità.
Gli enigmi e gli indovinelli contenuti nel libretto, metteranno alla prova grandi e piccini alla scoperta dell’incredibile mondo del genio Toscano dove la natura, con le sue meraviglie, diventa la “maestra delle maestre”. Ingranaggi, meccanismi applicati alle macchine da cantiere o a quelle del ciclo della produzione tessile; studi sul volo e sul movimento in aria e in acqua, sono solo alcuni esempi delle infinite passioni di Leonardo.
Per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni.
La durata dell’esperienza è di circa un’ora.
Il gioco è in vendita presso la biglietteria del museo al prezzo di € 2.00.