Icona che richiama un banner d'attenzione

ATTENZIONE: La biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente spostata in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico di Vinci.

Cambio di velocità ad ingranaggio conico e cilindrico

Realizzato da
IBM Italia

1952

In questi dispositivi un ingranaggio a lanterna mette in movimento tre ruote dentate. I loro differenti diametri fanno sì che queste ruotino a diverse velocità. Lo studio di Leonardo mette a confronto due possibilità: in un caso, l’ingranaggio a lanterna è cilindrico, le tre ruote hanno denti tutti uguali e assi di rotazione differenti per ciascuna. Nel secondo caso, la forma conica dell’ingranaggio a lanterna determina dentature differenti per ciascuna ruota, consentendo però l’impiego di un unico asse di rotazione comune. Con un principio analogo è realizzato il cambio delle odierne automobili.

Il modello con ingranaggio a lanterna conico è presentato in due esemplari, frutto di due diverse interpretazioni, la prima del 1952, la seconda del 1983.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Materiale
Legno intagliato dipinto
Misure
Larghezza: 37 cm, Lunghezza: 50 cm; Profondità: 60 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, f. 77 v
Collocazione
Museo Leonardiano, Palazzina Uzielli, secondo piano

Ultimo aggiornamento: 12 Febbraio 2025, 12:08

Battipalo

Realizzato da
IBM Italia

1952

II modello rappresenta una macchina per la palificazione che può trovare impiego sia nella costruzione di argini che nell’edificazione di fondamenta di edifici, nonché per la pavimentazione di conche idrauliche.
È composta da un telaio verticale con argano per il sollevamento del peso battente. Il peso è munito sulla testata di un congegno di presa costituito da due balestre mobili piegate in alto a forma di “S” che si fronteggiano e si accostano, mentre in basso sono tenute divaricate in modo che il tutto formi una “M”. Un cuneo a coda di rondine rovesciata, fissato alla corda dell’argano e sostenuto da una traversa munita di alette laterali che scorrendo fanno da guida, viene fatto velocemente discendere fino ad incastrarsi nel vuoto centrale della “M” che aprendosi lo lascia passare e poi si richiude sulle sue sporgenze laterali. Con l’azione dell’argano il peso viene sollevato in alto fino a che le due balestre della “M” non sono intercettate da due sporgenze laterali interne del telaio che le fanno restringere in basso ed aprire in alto, con la conseguente liberazione del peso e la sua caduta sulla testa del sottostante palo che viene così obbligato ad infiggersi nel terreno. La manovra, semplice e relativamente faticosa, può essere ripetuta celermente fino a conficcare il palo alla profondità voluta.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Materiale
Legno intagliato dipinto, corda, ferro, rame
Misure
Larghezza: 200 cm, Lunghezza: 50 cm; Profondità: 41 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, f. 784 r
Collocazione
Museo Leonardiano, Castello dei conti Guidi, pianterreno

Opere correlate

Ultimo aggiornamento: 27 Gennaio 2025, 11:36

Architronito

Realizzato da
IBM Italia

1952

Sviluppando un’idea di Archimede, Leonardo progettò l’architronito, un cannone in grado di sparare proiettili utilizzando il vapore come forza propulsiva.

Nel modello, la culatta del cannone è posizionata all’interno della gabbia metallica che viene riempita di carboni ardenti. L’acqua è invece contenuta nel serbatoio quadrangolare e viene fatta scorrere verso la camera sottostante dove, a contatto con la canna arroventata del cannone, si trasforma in vapore generando così la pressione necessaria a sparare il proiettile. L’architronito è montato su due ruote per facilitarne lo spostamento sul campo di battaglia e dotato di un’asta posteriore per contenere il rinculo generato dallo sparo.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Collezione
Materiale
Legno intagliato/dipinto e ferro
Misure
Larghezza: 49 cm, Lunghezza: 135 cm, Profondità: 27 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Ms. B di Francia, f. 33 r
Numero d’inventario
N° scheda OA: 00000010
Collocazione
Museo Leonardiano, Castello dei conti Guidi, pianterreno

Opere correlate

Ultimo aggiornamento: 30 Gennaio 2025, 10:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applica la Privacy Policy e i Termini di utilizzo di google.