Icona che richiama un banner d'attenzione

APERTURA STRAORDINARIA del Museo Leonardiano (ad esclusione della sezione Leonardo e la Pittura) e della Casa natale di Leonardo

Martedì 18 e 25 febbraio

 

Si avvisano i visitatori che la biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente trasferita in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico.

Madonna col Bambino e San Giovannino

Giovanni della Robbia

1523

La grande pala in terracotta invetriata raffigurante la Madonna col Bambino e San Giovannino fu commissionata nel 1523 da Giovacchino di Filippo Macinghi, podestà di Vinci. Lo testimoniano chiaramente l’iscrizione e gli stemmi sulla predella: ai lati, l’arme del comune di Vinci con il castello turrito, al centro, quella gentilizia dei Macinghi.
Artefice della scultura fu Giovanni della Robbia, figlio del celebre Luca, inventore di questa originale e fortunata tecnica artistica che prevedeva l’utilizzo in seconda cottura di smalti stanniferi ed ossidi metallici in grado di donare all’opera una grande lucentezza e un’ottima resistenza al tempo e agli agenti atmosferici. Il gusto decorativo e coloristico di Giovanni, è evidente nel motivo a piastrelle che fa da sfondo alla Sacra Rappresentazione incorniciata da una variopinta cornice a festoni di foglie, frutti e fiori.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Scultura
Collezione
Materiale
Terracotta invetriata
Misure
Altezza: 207 cm; Larghezza: 117 cm.
Luogo di conservazione
Numero d’inventario
N° scheda OA: 00000040
Collocazione
Museo Leonardiano, Castello dei Conti Guidi, primo piano

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applica la Privacy Policy e i Termini di utilizzo di google.