La grande pala in terracotta invetriata raffigurante la Madonna col Bambino e San Giovannino fu commissionata nel 1523 da Giovacchino di Filippo Macinghi, podestà di Vinci. Lo testimoniano chiaramente l’iscrizione e gli stemmi sulla predella: ai lati, l’arme del comune di Vinci con il castello turrito, al centro, quella gentilizia dei Macinghi.
Artefice della scultura fu Giovanni della Robbia, figlio del celebre Luca, inventore di questa originale e fortunata tecnica artistica che prevedeva l’utilizzo in seconda cottura di smalti stanniferi ed ossidi metallici in grado di donare all’opera una grande lucentezza e un’ottima resistenza al tempo e agli agenti atmosferici. Il gusto decorativo e coloristico di Giovanni, è evidente nel motivo a piastrelle che fa da sfondo alla Sacra Rappresentazione incorniciata da una variopinta cornice a festoni di foglie, frutti e fiori.
Informazioni tecniche
Tipologia di opera
Scultura
Collezione
Materiale
Terracotta invetriata
Misure
Altezza: 207 cm; Larghezza: 117 cm.
Luogo di conservazione
Numero d’inventario
N° scheda OA: 00000040
Collocazione
Museo Leonardiano, Castello dei Conti Guidi, primo piano