Icona che richiama un banner d'attenzione

APERTURA STRAORDINARIA del Museo Leonardiano (ad esclusione della sezione Leonardo e la Pittura) e della Casa natale di Leonardo

Martedì 18 e 25 febbraio

 

Si avvisano i visitatori che la biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente trasferita in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico.

Anemometro a lamelle

Realizzato da
IBM Italia

1952

Leonardo, per individuare le condizioni atmosferiche più  adatte al volo librato, progettò questo strumento in grado di misurare la velocità del vento.

Il modello è costituito da una semplice struttura a forma di quarto di cerchio dotata di una lamella pendula e di un arco graduato. Spinta dal vento, la lamella devia dalla sua posizione verticale di riposo secondo un angolo proporzionale alla forza del vento stesso, misurabile sull’arco graduato.
Nelle note apposte al disegno, Leonardo evidenzia la necessità di affiancare a questo strumento un orologio per calcolare quanta strada può essere percorsa sospinti dalle correnti aeree in un determinato intervallo di tempo.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Collezione
Materiale
Legno intagliato, rame
Misure
Larghezza: 39.5 cm, Altezza: 40 cm; Profondità: 22 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, f. 675 r
Numero d’inventario
N° scheda OA: 00000041
Collocazione
Museo Leonardiano, Castello dei conti Guidi, pianterreno