Nell’ambito degli studi sul volo, Leonardo progetta questo strumento di bordo con cui il pilota poteva controllare la posizione della macchina volante rispetto al suolo e mantenere quindi l’equilibrio e l’inclinazione necessari durante le manovre di virata.
Il modello è formato da una base circolare sormontata da una campana di vetro all’interno della quale è appeso un piccolo pendolo. La centralità del pendolo durante il volo indicava al pilota la giusta posizione orizzontale della macchina volante rispetto al suolo. La campana serviva invece per evitare che il pendolo subisse alterazioni provocate da colpi di vento.
Informazioni tecniche
Tipologia di opera
Modello
Collezione
Materiale
Legno intagliato/dipinto, vetro, corda di cotone
Misure
Altezza: 42 cm; Diametro: 36 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, f. 1058 r
Numero d’inventario
N° scheda OA: 00000039
Collocazione
Museo Leonardiano, Castello dei conti Guidi, pianterreno
Archivio digitale