Icona che richiama un banner d'attenzione

APERTURA STRAORDINARIA del Museo Leonardiano (ad esclusione della sezione Leonardo e la Pittura) e della Casa natale di Leonardo

Martedì 18 e 25 febbraio

 

Si avvisano i visitatori che la biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente trasferita in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico.

Tra i progetti più originali di Leonardo sul volo librato e frutto di ripetute osservazioni sul volo degli uccelli, questa macchina era pensata per volare sfruttando le correnti ascensionali dell’aria.

In parte simile al moderno deltaplano, questa è dotata di una vela di forma triangolare, fissata su una struttura a croce e tenuta in tensione da una bordura metallica su cui è cucito il tessuto. Al di sotto della vela, il pilota, probabilmente seduto su di un sellino, corregge la direzione del volo mediante un timone e un pedale collegati alla vela per mezzo di corde. Con il timone manovra le corde per inclinare l’ala verso l’alto o verso il basso, con il pedale invece può flettere l’ala a destra e a sinistra.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Collezione
Materiale
Legno, corda cotone, tela di cotone
Misure
Larghezza: 25 cm, Altezza: 12 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice di Madrid I, f. 64 r
Collocazione
Museo Leonardiano, Castello dei conti Guidi, pianterreno