Icona che richiama un banner d'attenzione

ATTENZIONE: La biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente spostata in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico di Vinci.

Leonardo full immersion

Esplora tutte le sedi espositive del Museo Leonardiano per scoprire di più sulla poliedrica personalità di Leonardo e il suo legame con Vinci

Con il biglietto cumulativo valido per tutti i musei di Vinci puoi fare un’esperienza completa ed avere accesso a:

  • Palazzina Uzielli, la prima parte del Museo Leonardiano, dove verrete introdotti al tema portante della visita: la meccanica. Proprio all’inizio del percorso, alcune delle macchine più famose del vinciano vengono presentate attraverso una suggestiva animazione a cui seguono le sezioni sulle macchine da cantiere, sulla manifattura tessile e gli orologi. Proseguendo, il visitatore potrà comprendere meglio il funzionamento di alcuni meccanismi esposti grazie ad un’esperienza di realtà virtuale con visori nella sezione recentemente rinnovata Anatomia delle macchine e ammirare le sale di anatomia, dove pregiate ceroplastiche riproducono alcuni dei meravigliosi disegni leonardiani.

 

  • Castello dei Conti Guidi, la seconda parte del Museo Leonardiano, che ospita la collezione storica e più antica, tra cui le macchine più famose come il carro armato e la grande ala articolata. E’ qui infatti che troverete la sala delle macchine da guerra e quella delle macchine volanti. Il percorso prosegue nella sala su Leonardo a Vinci, dove sono presentati alcuni progetti riguardanti il territorio, tra cui quello di regimazione e deviazione dell’Arno. Da non perdere la sala immersiva Ebbe nome Lionardo che racconta l’infanzia di Leonardo e la torre panoramica da cui godere una vista mozzafiato sui paesaggi che ispirarono Leonardo nelle sue carte e disegni di paesaggio.

 

  • Sezione didattico-espositiva Leonardo e la Pittura, dove provare la suggestione di trovarsi di fronte tutti i capolavori pittorici di Leonardo riprodotti in alta definizione e in scala 1:1, compreso il Cenacolo e la Monna Lisa. 

 

  • Casa natale di Leonardo ad Anchiano, distante dal borgo di Vinci circa 3 km e raggiungibile sia in auto che a piedi attraverso la Strada Verde, lungo la quale poter ammirare anche la pescaia, ossia il bacino di accumulo, del Mulino della Doccia, di cui si ha notizia in uno dei fogli del Codice Atlantico.

 

Galleria

©Museo Leonardiano di Vinci

Leonardo artista e scienziato

Al Museo Leonardiano potrai approfondire la conoscenza di Leonardo che si distinse non solo per i suoi capolavori pittorici ma anche per i suoi grandiosi progetti riguardanti i più svariati campi del sapere.

Con il biglietto valido per il Museo Leonardiano potrai visitare:

  • Palazzina Uzielli, affacciata sulla scenografica Piazza dei Guidi e intitolata allo scienziato e studioso Gustavo Uzielli, dove sarete accolti da una suggestiva introduzione alla meccanica di Leonardo e alle sezioni dedicate alle macchine da cantiere, tra cui spiccano quelle per la costruzione della cupola del Duomo di Firenze, a quelle per la manifattura tessile, agli orologi meccanici e agli studi anatomici. Di recente apertura la sezione di Anatomia delle Macchine, in cui, grazie all’utilizzo di visori per la realtà virtuale, si può fare un’esperienza interattiva per verificare il funzionamento di alcuni meccanismi leonardiani.

 

  • Castello dei Conti Guidi, una rocca con torre edificata nel XII secolo che ospita oggi le sezioni dedicate alle macchine per trasformare il territorio, le macchine da guerra, tra cui il celebre carro armato, i ponti, gli studi sul volo, i meccanismi e gli strumenti. Il primo piano ospita la parte su Leonardo a Vinci e la sala immersiva Ebbe nome Lionardo, che racconta le vicende biografiche legate all’infanzia di Leonardo a Vinci ed in particolare il battesimo avvenuto nella vicina Chiesa di Santa Croce. La Sala del Podestà, l’ambiente più prestigioso del castello arricchito dagli stemmi gentilizi dei podestà e da una meravigliosa terracotta invetriata robbiana, ospita le mostre temporanee. Attualmente è in corso l’esposizione Il disegno anatomico di Leonardo al tempo del Salvator Mundi, realizzata in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna, dove poter esplorare tramite schermi touch e un bancone interattivo ogni aspetto della pratica del disegno alla bottega di Leonardo. La visita si conclude con lo spettacolare panorama su Vinci e le colline del Montalbano dalla torre panoramica.

 

  • Sezione didattico-espositiva Leonardo e la Pittura, a pochi passi dal museo in Via Roma 23/A, dove potrete passeggiare tra i dipinti di Leonardo, riprodotti in scala 1:1 e ad altissima definizione, divisi tematicamente tra pitture di carattere religioso e ritratti.

Galleria

©Museo Leonardiano di Vinci

A soli 3 km dal borgo di Vinci sorge la Casa natale di Leonardo, dove ammirare i paesaggi che hanno ispirato il giovane Leonardo e immergersi nell'atmosfera senza tempo che aleggia in questo luogo colmo di storia.

Con il biglietto valido per la Casa natale di Leonardo  avrete la possibilità di visitare il luogo in cui la tradizione vuole Leonardo sia nato il 15 aprile del 1452.

 

Il percorso comincia dalla sala centrale, arredata da un camino quattrocentesco e dallo stemma della famiglia Da Vinci in pietra serena. Nella sala di destra troverete un plastico sull’ ultimo viaggio di Leonardo, che riproduce l’itinerario percorso dal vinciano nel 1516 durante il viaggio che lo condusse da Roma ad Amboise. Pannelli e supporti multimediali riguardanti le vicende biografiche dell’artista e la storia della casa arricchiscono il percorso. Potrete inoltre approfondire la vostra conoscenza sull’opera pittorica e grafica di Leonardo grazie  all’applicazione interattiva Leonardo Touch presentata secondo vari percorsi tematici di ricerca e che consente di interagire con i disegni e i dipinti per scoprirne ogni dettaglio.

 

La sala di sinistra è completamente dedicata al video-ologramma immersivo Leonardo a Vinci: un genio si racconta, in cui Leonardo in persona narra le vicende salienti della sua vita, facendo costantemente riferimento a Vinci e al legame che egli manterrà per sempre con la terra d’origine.

 

La casa colonica adiacente, che ospita la biglietteria e il bookshop, chiude il percorso con due video: uno riguardante la Battaglia di Anghiari, il capolavoro incompiuto e ormai andato perduto eseguito nella Sala Grande di Palazzo Vecchio, l’altro il settantesimo anniversario dall’apertura della casa natale come museo.

 

La casa natale di Leonardo è raggiungibile dal borgo di Vinci sia in auto che a piedi. Se scegliete quest’ultima alternativa, l’ideale è percorrere la Strada Verde (itinerario n. 14), un antico sentiero di circa 2 km lungo il quale ammirare la campagna e i paesaggi che per primi ispirarono il giovane Leonardo. L’itinerario campestre si addentra nel tipico paesaggio culturale toscano caratterizzato da terrazzamenti e campi coltivati a vigne e olivo e ricalca il tracciato di quella che nell’Ottocento era nota come Via Botanica.

 

Tuttora la Strada Verde rappresenta un itinerario escursionistico di grande suggestione per raggiungere la Casa Natale di Leonardo e per godere di scorci straordinari di Vinci e della campagna circostante. Lungo il sentiero, a metà strada tra Vinci e Anchiano, si trova inoltre la deviazione che conduce fino alla pescaia quattrocentesca, per secoli utilizzata per regolare l’afflusso di acqua verso il canale che alimentava il Mulino della Doccia alle porte di Vinci. Lo stesso mulino che Leonardo raffigura in pianta in un disegno del Codice Atlantico.

 

 

 

Galleria

©Museo Leonardiano di Vinci