Icona che richiama un banner d'attenzione

ATTENZIONE: La biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente spostata in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico di Vinci.

Caccia al genio

Visita con esperienze al Museo

Caccia al tesoro

Una caccia al tesoro nelle sale del Museo dedicata a coloro che desiderano conoscere più da vicino Leonardo da Vinci.

 

Descrizione

Dopo un breve tour alla scoperta del Museo, i partecipanti, divisi in squadre, dovranno mettersi alla prova nella risoluzione di quiz, prove pratiche ed enigmi attraverso i quali scoprire la complessità della mente del Genio.  Lo scenario del gioco sarà la collezione del museo di Vinci che presenta, attraverso ricostruzioni di macchine e exhibit dei suoi studi, la poliedrica personalità di Leonardo, ingegnere, tecnologo e scienziato. Pensata per unire cultura, divertimento e spirito di competizione in un contesto suggestivo come quello del Museo Leonardiano, l’attività offre un’esperienza coinvolgente e interattiva, ideale per adulti o ragazzi. Ogni squadra sarà chiamata a collaborare per decifrare alcune pagine dei Codici di Leonardo, comprendere il funzionamento di alcuni modelli della collezione e risolvere quesiti sulle sue intuizioni scientifiche, mettendo alla prova creatività, logica e capacità di osservazione. Alla conclusione della caccia, i partecipanti più abili verranno premiati con gadget dedicati, rendendo l’esperienza indimenticabile.

A chi è rivolto

Per adulti e ragazzi dai 15 anni.

Orari e durata

L’attività è disponibile da Novembre a Febbraio.

La durata dell’esperienza è di circa 2 ore.

Costi

L’attività ha un costo di € 11.50 p.p. (€ 10.00 attività + € 1.50 noleggio radioguida) ed è acquistabile solo con il biglietto di ingresso al Museo Leonardiano.

L’attività si svolge su prenotazione, per un minimo di 10 e un massimo di 20 partecipanti, in base alla disponibilità.

Dove

Palazzina Uzielli prima sede museo

Palazzina Uzielli

Intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento, la Palazzina  è la prima sede di visita del Museo Leonardiano.
Veduta del centro storico di Vinci

Castello dei Conti Guidi

Contatti e prenotazioni

Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno quattro giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.

Ulteriori informazioni

L’attività prevede, per la parte di visita in gruppo all’interno delle sale del Museo, l’utilizzo di apposite radioguide. Il KIT, composto da ricevitore wireless e auricolare, può essere prenotato presso l’Ufficio Turistico al costo di € 1,50.

Caccia al genio

Visita con esperienze al Museo

Caccia al tesoro

L’attività propone un’affascinante e avvincente caccia al tesoro per esplorare il Museo Leonardiano in modo divertente e interattivo. Durante questa avventura, le famiglie con i bambini  avranno l’opportunità di scoprire alcuni dei modelli più affascinanti della collezione e approfondire alcuni temi legati al genio di Leonardo.

Descrizione

Dopo un breve tour alla scoperta del Museo, i partecipanti saranno divisi in squadre e dotati di penna e taccuino. Ogni squadra si metterà alla prova per risolvere enigmi, indovinelli e giochi di abilità legati ai molteplici interessi del Vinciano. Capacità di osservazione, memoria e spirito di squadra condurranno i giocatori più scaltri alla ricerca degli indizi per superare le diverse prove.
Al termine del gioco, un domandone finale assegnerà il punto decisivo, decretando la squadra vincitrice.

A chi è rivolto

Per le famiglie con bambini dai 6 ai 14 anni.

Orari e durata

L’attività è disponibile da Novembre a Febbraio.

La durata dell’esperienza è di circa 2 ore.

Costi

L’attività ha un costo di € 11.50 p.p. (€ 10.00 attività + €1.50 noleggio radioguida) ed è acquistabile solo con il biglietto di ingresso al Museo Leonardiano.

L’attività si svolge su prenotazione, per un minimo di 10 e un massimo di 20 partecipanti, in base alla disponibilità.

Dove

Palazzina Uzielli prima sede museo

Palazzina Uzielli

Intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento, la Palazzina  è la prima sede di visita del Museo Leonardiano.

Sala didattica Palazzina Uzielli

Sede della Sezione Didattica del Museo, rappresenta uno spazio polivalente riservato alla sperimentazione e alla realizzazione di laboratori e attività didattiche per le scuole, le famiglie e gli adulti.

Contatti e prenotazioni

Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno quattro giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.

Ulteriori informazioni

L’attività prevede, per la parte di visita in gruppo all’interno delle sale del Museo, l’utilizzo di apposite radioguide. Il KIT, composto da ricevitore wireless e auricolare, può essere prenotato presso l’Ufficio Turistico al costo di € 1,50.

 

Si ricorda che ciascun bambino deve essere accompagnato da un adulto. La prenotazione deve essere effettuata sia per l’adulto che per il bambino. Gli operatori didattici non sono in nessun modo responsabili della custodia dei minori: si invitano pertanto i genitori a non allontanarsi mai durante le attività a cui prendono parte i propri figli.

Caccia al genio

Visita con esperienze al Museo

Caccia al tesoro

L’attività propone un’affascinante e avvincente caccia al tesoro per scoprire divertendosi i modelli più curiosi della collezione ed esplorare il museo Leonardiano: uno spazio in cui vivere Leonardo e il suo tempo.

Descrizione

Dopo un breve tour alla scoperta del Museo, i bambini, divisi in squadre e muniti di penna e taccuino, si mettono alla prova per superare enigmi, indovinelli e giochi di abilità legati ai molteplici interessi del Vinciano. Occhi aperti e menti curiose conducono i giocatori più scaltri alla ricerca dei meccanismi progettati da Leonardo. A fine gioco, un domandone finale assegna il punto decisivo che decreta la squadra vincitrice.

A chi è rivolto

Scuola primaria (tutte le classi).
L’attività può essere svolta da un massimo di 25 studenti. In caso di gruppi con numero maggiore di partecipanti verrà attivato un secondo laboratorio.

Orari e durata

L’attività è disponibile da Novembre a Febbraio.

La durata dell’esperienza è di circa 2 ore.

Costi

L’attività è fruibile SOLO AL MUSEO a un costo di  € 11.00 p.p. Include l’ingresso al Museo e il noleggio delle radioguide.

Dove

Palazzina Uzielli prima sede museo

Palazzina Uzielli

Intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento, la Palazzina  è la prima sede di visita del Museo Leonardiano.

Sala didattica Palazzina Uzielli

Sede della Sezione Didattica del Museo, rappresenta uno spazio polivalente riservato alla sperimentazione e alla realizzazione di laboratori e attività didattiche per le scuole, le famiglie e gli adulti.

Contatti e prenotazioni

Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.