Icona che richiama un banner d'attenzione

ATTENZIONE: La biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente spostata in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico di Vinci.

Leonardo cartografo

Laboratorio didattico sul paesaggio e sulla rappresentazione cartografica

Laboratorio didattico

La pratica cartografica è per Leonardo un atto finalizzato alla conoscenza orientata alla personale verifica di teorie scientifiche e alla comprensione delle peculiarità di un sito, per il suo controllo e la sua trasformazione anche a fini militari. Ma come faceva un uomo della sua epoca ad avere una visione del territorio ampio e complesso e a rappresentarlo nei minimi dettagli?

Descrizione

I ragazzi lo scoprono osservando da vicino alcuni  suoi disegni e provando alcuni strumenti utilizzati per la misurazione delle distanze. Si cimenteranno poi nella costruzione di una carta del territorio utilizzando gli stessi accorgimenti tecnici del grande scienziato, come lo sfumato e la prospettiva a volo d’uccello.

A chi è rivolto

Scuola primaria (classi 3°, 4°, 5°), secondaria di primo grado (tutte le classi), secondaria di secondo grado (tutte le classi)

L’attività può essere svolta da un massimo di 25 studenti. In caso di gruppi con numero maggiore di partecipanti verrà attivato un secondo laboratorio.

Orari e durata

La durata dell’esperienza è di circa 1 ora.

L’attività è prenotabile da Marzo.

Costi

L’attività è fruibile SOLO AL MUSEO a un costo di € 4.00 p.p. Non è compreso il costo del biglietto d’ingresso al Museo Leonardiano.

Dove

Sala didattica Palazzina Uzielli

Sede della Sezione Didattica del Museo, rappresenta uno spazio polivalente riservato alla sperimentazione e alla realizzazione di laboratori e attività didattiche per le scuole, le famiglie e gli adulti.

Contatti e prenotazioni

Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.

Come l’acqua, così l’aria

Laboratorio didattico sui movimenti vorticosi degli elementi naturali

Laboratorio didattico

L’acqua è stato oggetto di numerose osservazioni da parte di Leonardo. Lo scienziato ne ha studiato le proprietà, la forza e i movimenti arrivando ad un’intuizione geniale: acqua e aria sono simili!

Descrizione

Le riflessioni del grande scienziato sono l’occasione per approfondimenti ed esperienze pratiche sui moti turbolenti in acqua e aria: dalla creazione di revoluzioni  utilizzando vari tipi di oggetti, fino alla realizzazione di un MINI TORNADO!

A chi è rivolto

Scuola primaria (tutte le classi), secondaria di primo grado (tutte le classi)
L’attività può essere svolta da un massimo di 25 studenti. In caso di gruppi con numero maggiore di partecipanti verrà attivato un secondo laboratorio..

Orari e durata

La durata dell’esperienza è di circa 1 ora.

Costi

L’attività è fruibile nella versione ON LINE al costo di € 3,00, AL MUSEO al costo di  € 4.00 p.p. Non è compreso il costo del biglietto d’ingresso al Museo Leonardiano

Dove

Sala didattica Palazzina Uzielli

Sede della Sezione Didattica del Museo, rappresenta uno spazio polivalente riservato alla sperimentazione e alla realizzazione di laboratori e attività didattiche per le scuole, le famiglie e gli adulti.

Galleria

©Museo Leonardiano di Vinci

Contatti e prenotazioni

Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.

 

La scrittura inversa

Laboratorio didattico sui codici di Leonardo

Laboratorio didattico

“Scrivese ancora alla rovescia e mancina che non si possono legere se non con spechio”. 

Così Luca Pacioli descrive la particolare scrittura dell’amico Leonardo, scrittura orientata da destra a sinistra propria di chi usa la mano mancina. Con questa inconfondibile grafia Leonardò riempì le pagine dei suoi taccuini sui quali registrò pensieri, ricerche progetti ma anche fatti personali, curiosìta di un’intera vita.

Descrizione

L’esperienza si svolge presso la Biblioteca Leonardiana, all’interno della quale sono conservati in facsimile tutti i codici di Leonardo. Qui i bambini potranno osservare da vicino alcune pagine scritte dal maestro e mettersi alla prova per trovare i diversi metodi per decifrale. Penna e calamaio, gli stessi strumenti utilizzati da Leonardo, daranno vita a curiose sperimentazioni per capire il perché di questa scrittura inversa che i bambini dovranno riprodurre sul proprio taccuino usando rigorosamente la mano sinistra.

A chi è rivolto

Scuola primaria (classi 3°, 4°, 5°), secondaria di primo grado (tutte le classi).
L’attività può essere svolta da un massimo di 25 studenti. In caso di gruppi con numero maggiore di partecipanti verrà attivato un secondo laboratorio.

Orari e durata

La durata dell’esperienza è di circa 1 ora.

Costi

Il laboratorio può essere svolto SOLO AL MUSEO a un costo di € 4.00 p.p. non comprensivi del biglietto d’ingresso al Museo.

Dove

Biblioreca Leonardiana di Vinci

Biblioteca Leonardiana

Centro di ricerca e documentazione per gli studi leonardiani, la Biblioteca raccoglie opere di e su Leonardo da Vinci, tra cui le riproduzioni in facsimile di tutti i suoi manoscritti e disegni .

Contatti e prenotazioni

Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.

Leonardo e l’anatomia

Laboratorio didattico con visita alla sezione di anatomia

Laboratorio didattico con FOCUS MUSEO

“Neccessaria cosa è al pittore per essere buon membrificatore nell’attitudine e gesti che far si possono per i nudi, di sapere la notomia de’ nervi, ossi, muscoli e lacerti  […]”

Così Leonardo spiega ai futuri artisti come rappresentare fedelmente il corpo umano in pittura attraverso l’osservazione diretta e la pratica delle dissezioni.

Descrizione

L’attività ha inizio con l’osservazione di alcuni mirabili disegni anatomici di Leonardo per scoprire le strepitose e impareggiabili tecniche di rappresentazione utilizzate da Leonardo e l’importanza che per lui ebbe l’illustrazione per il progresso della scienza.

Il laboratorio prosegue poi con una parte pratica durante la quale i partecipanti metteranno alla prova le loro abilità artistiche. Utilizzando paste modellabili e avendo a disposizione le riproduzioni dei disegni di Leonardo, ma anche modelli anatomici veri e propri, si cimenteranno nella realizzazione di bassorilievi anatomici.

Il percorso si completa con uno speciale FOCUS presso la sezione di anatomia del Museo, dove sono esposte le raffinate sculture in ceroplastica realizzate da artisti dell’Accademia di Brera (Milano), che visualizzano in tre dimesioni gli studi di Leonardo sul corpo umano.

A chi è rivolto

Scuola primaria (classi 4°, 5°), secondaria di primo grado (tutte le classi)
L’attività può essere svolta da un massimo di 25 studenti. In caso di gruppi con numero maggiore di partecipanti verrà attivato un secondo laboratorio.

Orari e durata

La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.

Costi

L’attività è fruibile nella versione ON LINE al costo di € 3,00 p.p. e AL MUSEO al costo di  € 9.50 p.p. Comprende l’attività educativa e l’ingresso al solo Museo.

Dove

Sala didattica Palazzina Uzielli

Sede della Sezione Didattica del Museo, rappresenta uno spazio polivalente riservato alla sperimentazione e alla realizzazione di laboratori e attività didattiche per le scuole, le famiglie e gli adulti.
Palazzina Uzielli prima sede museo

Palazzina Uzielli

Intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento, la Palazzina  è la prima sede di visita del Museo Leonardiano.

Online

Esperienza di apprendimento coinvolgente che fa uso di materiali multimediali: immagini, video e animazioni 3D. I ragazzi possono lavorare in tempo reale con un KIT inviato alla scuola al momento della prenotazione.

Contatti e prenotazioni

Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.

Il mondo di Leonardo

Visita con esperienze al Museo Leonardiano

Visita animata

Chi era Leonardo ? Quali sono stati i suoi pensieri, le sue grandi passioni? Un viaggio a ritroso nel tempo per conoscere attraverso le macchine esposte al Museo Leonardiano il mondo di questo grande artistaingeniarius a tutto tondo.

Descrizione

La visita animata prevede alcune esperienze interattive da svolgersi direttamente nelle sale del museo, di fronte ai modelli evidenziati nel corso della visita.

A chi è rivolto

Scuola primaria (tutte le classi), secondaria di primo grado (tutte le classi).
L’attività può essere svolta da un massimo di 25 studenti. In caso di gruppi con numero maggiore di partecipanti verrà attivato un secondo laboratorio.

Orari e durata

La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.

Costi

L’attività è fruibile solo AL MUSEO a un costo di  € 11.00 p.p. Include l’ingresso al Museo e il noleggio delle radioguide

 

 

Dove

Palazzina Uzielli prima sede museo

Palazzina Uzielli

Intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento, la Palazzina  è la prima sede di visita del Museo Leonardiano.
Veduta del centro storico di Vinci

Castello dei Conti Guidi

Contatti e prenotazioni

Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.

Leonardo Pittore

Laboratorio didattico con visita alla sezione Leonardo e la pittura

Laboratorio didattico con FOCUS MUSEO

“Adunque, tu pittore, quando fai le montagne, fa che di colle in colle sempre le bassezze siano più chiare che le altezze …” Così Leonardo spiega ai futuri artisti come rappresentare fedelmente il mondo naturale in pittura: boschi, corsi d’acqua, terre e monti devono essere riprodotti con esattezza nei colori e nelle dimensioni delle cose in lontananza, nello spessore dell’atmosfera e nell’azzurro dell’aria.

Descrizione

Il laboratorio consente di entrare virtualmente in alcuni dipinti di Leonardo, di esplorarne gli sfondi per comprendere a pieno gli insegnamenti del maestro. Partendo dal profilo in sequenza di alcune montagne dipinte dall’artista, i ragazzi sperimentano nel disegno la così detta “prospettiva aerea”. Utilizzando matite sui toni dell’azzurro e stendendo il colore con le dita, sarà possibile realizzare un paesaggio sfumato alla maniera di Leonardo.

Il percorso si arrichisce con uno speciale FOCUS presso la sezione Leonardo e la pittura  (sede espositiva di via Roma, 23) dove sono esposte le copie ad altissima risoluzione e a grandezza naturale dei dipinti di Leonardo.

A chi è rivolto

Scuola primaria (classi 3°, 4°, 5°), secondaria di primo grado (tutte le classi), secondaria di secondo grado (tutte le classi).

Orari e durata

La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.

Costi

L’attività è fruibile nella versione ON LINE al costo di € 3,00 p.p. e AL MUSEO al costo di  € 9.50 p.p. Comprende l’attività educativa e l’ingresso al solo Museo.

Dove

Sezione Leonardo e la pittura

La sede di via Roma 23 permette di fruire di riproduzioni ad altissima risoluzione e a grandezza naturale delle opere pittoriche di Leonardo da Vinci

Sala didattica Palazzina Uzielli

Sede della Sezione Didattica del Museo, rappresenta uno spazio polivalente riservato alla sperimentazione e alla realizzazione di laboratori e attività didattiche per le scuole, le famiglie e gli adulti.

Online

Esperienza di apprendimento coinvolgente che fa uso di materiali multimediali: immagini, video e animazioni 3D. I ragazzi possono lavorare in tempo reale con un KIT inviato alla scuola al momento della prenotazione.

Contatti e prenotazioni

Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.

I Codici di Leonardo

Laboratorio sulla storia e tradizione dei manoscritti leonardiani

Laboratorio didattico

Più di 6.000 pagine degli scritti di Leonardo sono giunte fino a noi e sono oggi suddivise in 10 codici. Lo straordinario corpus dei manoscritti di Leonardo è disponibile in versione fac-simile presso la Biblioteca Leonardiana. Migliaia di note, appunti e disegni documentano i progetti, le intuizioni e gli studi di Leonardo lasciando trapelare al contempo la sua umanità.

Descrizione

L’attività si svolge presso la Biblioteca Leonardiana , all’interno della quale è conservato in fac-simile lo straordinario corpus dei manoscritti  di Leonardo. I ragazzi scopriranno la storia e la tradizione di questi codici lasciati in eredità dal Maestro all’allievo prediletto Francesco Melzi e oggi “disseminati” in musei e biblioteche di tutto il mondo.

A chi è rivolto

Scuola secondaria di secondo grado (tutte le classi).

L’attività può essere svolta da un massimo di 25 studenti. In caso di gruppi con numero maggiore di partecipanti verrà attivato un secondo laboratorio.

Orari e durata

La durata dell’esperienza è di circa 1 ora.

Costi

L’attività è fruibile nella versione ON LINE al costo di € 3,00 AL MUSEO al costo di € 4.00. Non è compreso il costo del biglietto d’ingresso al Museo Leonardiano.

Dove

Biblioreca Leonardiana di Vinci

Biblioteca Leonardiana

Centro di ricerca e documentazione per gli studi leonardiani, la Biblioteca raccoglie opere di e su Leonardo da Vinci, tra cui le riproduzioni in facsimile di tutti i suoi manoscritti e disegni .

Online

Esperienza di apprendimento coinvolgente che fa uso di materiali multimediali: immagini, video e animazioni 3D. I ragazzi possono lavorare in tempo reale con un KIT inviato alla scuola al momento della prenotazione.

Contatti e prenotazioni

Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.

Le macchine di Leonardo

Laboratorio didattico con visita alla sezione di meccanica

Laboratorio didattico con FOCUS MUSEO

I bambini sono i protagonisti di un’esperienza pratica di smontaggio e ricostruzione di modelli lignei relativi ad alcune tra le più significative soluzioni tecnologiche di Leonardo e del Rinascimento.

Descrizione

Sull’esempio del Vinciano, i partecipanti dovranno affrontare i problemi legati al funzionamento di alcuni meccanismi quali: la vite senza fine, la vite retrosa, il sistema di trasformazione del moto biella manovella e i cuscinetti antifrizione.  La spiegazione teorica, l’osservazione diretta dei modelli e l’approccio pratico costituiscono le fasi di apprendimento seguito dallo stesso Leonardo, il quale affermava che la sapientia è figliola della sperientia.
Il percorso si arrichisce con uno speciale FOCUS presso la sezione di anatomia delle macchine del Museo alla ricerca dei principali elementi macchinali analizzati durante il laboratorio.

A chi è rivolto

Scuola primaria (classi 3°, 4°, 5°), secondaria di primo grado (tutte le classi).
Il numero massimo di partecipanti è di 25.

Orari e durata

La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.

Costi

Il laboratorio è fruibile SOLO AL MUSEO a un costo di € 9.50 p.p. che comprende l’attività educativa e l’ingresso al solo Museo.

Per la parte di laboratorio che si svolge all’interno delle sale del Museo, l’accesso è consentito esclusivamente utilizzando le apposite radioguide. Il KIT, composto da ricevitore wireless e auricolare, può essere prenotato e noleggiato presso l’Ufficio Turistico al costo di € 1,50.

Costo totale: 11.00 € p.p. (attività + ingresso solo museo + noleggio radioguide).

Dove

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec vitae porttitor libero, non vehicula quam. Vestibulum sit amet venenatis lorem. In pretium sem rhoncus lorem eleifend, et ornare arcu malesuada. Nunc vitae rutrum risus, sed tincidunt lorem. Curabitur a nisi pretium, pharetra metus ac, ultrices neque.

Sala didattica Palazzina Uzielli

Sede della Sezione Didattica del Museo, rappresenta uno spazio polivalente riservato alla sperimentazione e alla realizzazione di laboratori e attività didattiche per le scuole, le famiglie e gli adulti.

Ulteriori informazioni

Si consiglia di prenotare in anticipo per assicurarsi un posto nel laboratorio, in quanto il numero di partecipanti potrebbe essere limitato. È possibile richiedere una visita guidata per approfondire ulteriormente l’esperienza tattile e scoprire il contesto storico e artistico delle opere esposte.

Lo sguardo di Leonardo

Laboratorio didattico su Leonardo artista, scienziato e ingegnere

Laboratorio didattico

Il laboratorio propone di immedesimarsi nei panni di Leonardo, nello stesso tempo artista, scienziato e ingegnere, e di riviverne l’approccio alla vita, la meraviglia e l’interesse che gli suscitava tutto ciò che lo circondava.

Descrizione

Attraverso alcune esperienze pratiche i ragazzi sperimentano un nuovo modo di guardare la realtà usando lo stesso sguardo attento e curioso di Leonardo. Si fa così emergere il clima culturale in cui il Vinciano si inserisce, non più genio anticipatore dei tempi bensì figlio della sua epoca, e si offre una chiave di lettura grazie alla quale i suoi studi tecnologici (ai quali è particolarmente dedicato il Museo Leonardiano) si intrecciano con gli interessi per la natura, la scienza e l’arte.
Con un gioco a squadre i partecipanti sono stimolati ad analizzare alcuni disegni leonardiani secondo un particolare sguardo: artistico, scientifico o tecnico. Gli aspetti suggeriti dagli stessi ragazzi sono spunto per verifiche pratiche, esperienze dirette ed esercitazioni, come il disegnare una spirale con una trottola, riprodurre un mini-tromba d’aria, sperimentare il funzionamento di un’elica a conduzione di calore.

A chi è rivolto

Scuola primaria (classi 3°, 4°, 5°), secondaria di primo grado (tutte le classi).
Il numero massimo di partecipanti è di 25.

Orari e durata

La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.

Costi

Il laboratorio è fruibile SOLO AL MUSEO a un costo di € 4.00 p.p. non comprensivi del biglietto d’ingresso al Museo Leonardiano.

Dove

L’attività viene eseguita nel Museo Leonardiano in Palazzina Uzielli nel laboratorio didattico

Sala didattica Palazzina Uzielli

Sede della Sezione Didattica del Museo, rappresenta uno spazio polivalente riservato alla sperimentazione e alla realizzazione di laboratori e attività didattiche per le scuole, le famiglie e gli adulti.

Contatti e prenotazioni

Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.

Ultimo aggiornamento: 15 Gennaio 2025, 11:48