Icona che richiama un banner d'attenzione

ATTENZIONE: La biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente spostata in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico di Vinci.

Leonardo cartografo

Laboratorio didattico sul paesaggio e sulla rappresentazione cartografica

Laboratorio didattico

La pratica cartografica è per Leonardo un atto finalizzato alla conoscenza orientata alla personale verifica di teorie scientifiche e alla comprensione delle peculiarità di un sito, per il suo controllo e la sua trasformazione anche a fini militari. Ma come faceva un uomo della sua epoca ad avere una visione del territorio ampio e complesso e a rappresentarlo nei minimi dettagli?

Descrizione

I ragazzi lo scoprono osservando da vicino alcuni  suoi disegni e provando alcuni strumenti utilizzati per la misurazione delle distanze. Si cimenteranno poi nella costruzione di una carta del territorio utilizzando gli stessi accorgimenti tecnici del grande scienziato, come lo sfumato e la prospettiva a volo d’uccello.

A chi è rivolto

Scuola primaria (classi 3°, 4°, 5°), secondaria di primo grado (tutte le classi), secondaria di secondo grado (tutte le classi)

L’attività può essere svolta da un massimo di 25 studenti. In caso di gruppi con numero maggiore di partecipanti verrà attivato un secondo laboratorio.

Orari e durata

La durata dell’esperienza è di circa 1 ora.

L’attività è prenotabile da Marzo.

Costi

L’attività è fruibile SOLO AL MUSEO a un costo di € 4.00 p.p. Non è compreso il costo del biglietto d’ingresso al Museo Leonardiano.

Dove

Sala didattica Palazzina Uzielli

Sede della Sezione Didattica del Museo, rappresenta uno spazio polivalente riservato alla sperimentazione e alla realizzazione di laboratori e attività didattiche per le scuole, le famiglie e gli adulti.

Contatti e prenotazioni

Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.

Rappresentare il corpo umano

Laboratorio didattico con visita alla sezione di anatomia

Laboratorio didattico con FOCUS MUSEO

Leonardo si accostò agli studi di anatomia per poter meglio raffigurare il corpo umano. Da artista escogitò numerose tecniche per rendere fruibile il lavoro fatto durante le dissezioni: il disegno per lui diventa strumento di conoscenza.

Descrizione

Grazie al supporto di alcune tavole e disegni i ragazzi sono chiamati a interrogarsi sui diversi metodi di visualizzazione adottati dal grande artista per metterli a confronto con quelli usati dagli anatomisti del suo tempo.
Il percorso si arricchisce con uno speciale FOCUS presso la sezione di anatomia del Museo che documenta gli studi anatomici di Leonardo.

A chi è rivolto

Scuola secondaria di secondo grado (tutte le classi).
L’attività può essere svolta da un massimo di 25 studenti. In caso di gruppi con numero maggiore di partecipanti verrà attivato un secondo laboratorio.

Orari e durata

La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.

Costi

L’attività è fruibile nella versione ON LINE al costo di € 3,00 p.p. e AL MUSEO al costo di  € 9.50 p.p. Comprende l’attività educativa e l’ingresso al solo Museo.

Dove

Sala didattica Palazzina Uzielli

Sede della Sezione Didattica del Museo, rappresenta uno spazio polivalente riservato alla sperimentazione e alla realizzazione di laboratori e attività didattiche per le scuole, le famiglie e gli adulti.
Palazzina Uzielli prima sede museo

Palazzina Uzielli

Intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento, la Palazzina  è la prima sede di visita del Museo Leonardiano.

Online

Esperienza di apprendimento coinvolgente che fa uso di materiali multimediali: immagini, video e animazioni 3D. I ragazzi possono lavorare in tempo reale con un KIT inviato alla scuola al momento della prenotazione.

Contatti e prenotazioni

Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.

Leonardo e la meccanica

Visita con esperienze al Museo Leonardiano

Visita animata

Originale è l’approccio che Leonardo utilizza per lo studio della meccanica. Egli analizza in dettaglio i singoli ingranaggi che compongono le macchine per indagare le potenzialità di resa.

Descrizione

La visita animata prevede alcuni esperienze da svolgersi direttamente nelle sale del museo.
Ogni macchina leonardiana è il tramite per scoprire le straordinarie competenze ingegneristiche e le innovative tecniche grafiche ideate dal maestro per rappresentare ciascun elemento macchinale.
La visita continua all’interno della SALA DIDATTICA con una parte pratica di sperimentazione per verificare in prima persona il funzionamento di alcune macchine semplici studiate da Leonardo.

A chi è rivolto

Scuola secondaria di secondo grado (tutte le classi).
L’attività può essere svolta da un massimo di 25 studenti. In caso di gruppi con numero maggiore di partecipanti verrà attivato un secondo laboratorio.

Orari e durata

La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.

Costi

L’attività è fruibile SOLO AL MUSEO a un costo di  € 11.00 p.p. Include l’ingresso al Museo e il noleggio delle radioguide.

Dove

Palazzina Uzielli prima sede museo

Palazzina Uzielli

Intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento, la Palazzina  è la prima sede di visita del Museo Leonardiano.

Sala didattica Palazzina Uzielli

Sede della Sezione Didattica del Museo, rappresenta uno spazio polivalente riservato alla sperimentazione e alla realizzazione di laboratori e attività didattiche per le scuole, le famiglie e gli adulti.

Contatti e prenotazioni

Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.

Disegnare e dipingere in prospettiva

Visita con esperienze alla sezione Leonardo e la pittura

Visita animata

Per Leonardo la pittura, in quanto scienza, è capace di rappresentare la “verità” del mondo che ci circonda.

Descrizione

La visita animata prevede alcune esperienze da svolgersi nella sezione Leonardo e la pittura. Qui i ragazzi osservano da vicino le copie dei dipinti del maestro per approfondire il legame tra le conoscenze di Leonardo sulla visione e le tecniche di rappresentazione prospettica.

La visita continua all’interno della SALA DIDATTICA con una parte pratica di sperimentazione per verificare i principi base della prospettiva geometrica lineare.

A chi è rivolto

Scuola secondaria di secondo grado (tutte le classi).
L’attività può essere svolta da un massimo di 25 studenti. In caso di gruppi con numero maggiore di partecipanti verrà attivato un secondo laboratorio.

Orari e durata

La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.

Costi

L’attività è fruibile SOLO AL MUSEO a un costo di  € 11.00 p.p. Include l’ingresso al Museo e il noleggio delle radioguide.

Dove

Sezione Leonardo e la pittura

La sede di via Roma 23 permette di fruire di riproduzioni ad altissima risoluzione e a grandezza naturale delle opere pittoriche di Leonardo da Vinci

Sala didattica Palazzina Uzielli

Sede della Sezione Didattica del Museo, rappresenta uno spazio polivalente riservato alla sperimentazione e alla realizzazione di laboratori e attività didattiche per le scuole, le famiglie e gli adulti.

Leonardo Pittore

Laboratorio didattico con visita alla sezione Leonardo e la pittura

Laboratorio didattico con FOCUS MUSEO

“Adunque, tu pittore, quando fai le montagne, fa che di colle in colle sempre le bassezze siano più chiare che le altezze …” Così Leonardo spiega ai futuri artisti come rappresentare fedelmente il mondo naturale in pittura: boschi, corsi d’acqua, terre e monti devono essere riprodotti con esattezza nei colori e nelle dimensioni delle cose in lontananza, nello spessore dell’atmosfera e nell’azzurro dell’aria.

Descrizione

Il laboratorio consente di entrare virtualmente in alcuni dipinti di Leonardo, di esplorarne gli sfondi per comprendere a pieno gli insegnamenti del maestro. Partendo dal profilo in sequenza di alcune montagne dipinte dall’artista, i ragazzi sperimentano nel disegno la così detta “prospettiva aerea”. Utilizzando matite sui toni dell’azzurro e stendendo il colore con le dita, sarà possibile realizzare un paesaggio sfumato alla maniera di Leonardo.

Il percorso si arrichisce con uno speciale FOCUS presso la sezione Leonardo e la pittura  (sede espositiva di via Roma, 23) dove sono esposte le copie ad altissima risoluzione e a grandezza naturale dei dipinti di Leonardo.

A chi è rivolto

Scuola primaria (classi 3°, 4°, 5°), secondaria di primo grado (tutte le classi), secondaria di secondo grado (tutte le classi).

Orari e durata

La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e mezza.

Costi

L’attività è fruibile nella versione ON LINE al costo di € 3,00 p.p. e AL MUSEO al costo di  € 9.50 p.p. Comprende l’attività educativa e l’ingresso al solo Museo.

Dove

Sezione Leonardo e la pittura

La sede di via Roma 23 permette di fruire di riproduzioni ad altissima risoluzione e a grandezza naturale delle opere pittoriche di Leonardo da Vinci

Sala didattica Palazzina Uzielli

Sede della Sezione Didattica del Museo, rappresenta uno spazio polivalente riservato alla sperimentazione e alla realizzazione di laboratori e attività didattiche per le scuole, le famiglie e gli adulti.

Online

Esperienza di apprendimento coinvolgente che fa uso di materiali multimediali: immagini, video e animazioni 3D. I ragazzi possono lavorare in tempo reale con un KIT inviato alla scuola al momento della prenotazione.

Contatti e prenotazioni

Per tutte le attività didattiche la prenotazione è sempre obbligatoria.
Le richieste vanno inviate almeno sei giorni prima della data prescelta.
La disdetta della prenotazione va effettuata massimo 48 ore prima dell’orario previsto.