Andrea Bernardoni

Biografia dell'artista
Andrea Bernardoni consegue il dottorato in Storia della Scienza all’Università di Firenze e da anni si occupa di storia della tecnologia presso l’Istituto di Storia della Scienza (Museo Galileo). È stato curatore di sezioni in importanti mostre dedicate a Leonardo da Vinci come: Leonardo, l’acqua e il Rinascimento (Milano 2004), La mente di Leonardo (Firenze 2006, Tokio 2007, Debrecen 2007, San José (USA) 2008, Roma 2009), Leonardo and the art of Sculptor (Atlanta 2009, Los Angeles 2010); Les Reves Mecaniques de Léonard de Vinci (Rombas 2008); Leonard de Vinci et la France (Amboise 2009); Léonard de Vinci, “Romorantin, le projet oublié” (Romorontin 2010); Esplosioni fusioni trasmutazioni. Il monumento a Francesco Sforza e le arti chimiche in Leonardo (Milano 2013). Vincitore del primo premio per la sezione documentari scientifici al film festival “Vedere la scienza” (Milano-Londra, 2007) con il filmato di animazione 3D Il colosso di Leonardo. Nel 2010 ha ideato e coordinato per l’Istituto di Storia della scienza di Firenze la simulazione numerica della fusione del “Monumento a Francesco Sforza” progettato e non eseguito da Leonardo. È autore di numerose pubblicazioni di storia della scienza e della tecnologia rinascimentale.
Le opere
1 opera realizzata da questo autore