Icona che richiama un banner d'attenzione

ATTENZIONE: La biglietteria del Museo Leonardiano si è temporaneamente spostata in Via Montalbano 1, accanto all’Ufficio Turistico di Vinci.

Macchina volante con manichino

Fausto Colombo

1991

E’ uno dei primi studi di Leonardo sull’argomento. La battuta alare è realizzata col movimento alternativo delle mani e dei piedi. Quest’ultimi, staffati, spingono un sistema di leve che fa abbassare l’ala, rialzata poi da altre leve manovrate a mano. Il disegno, rapido e sommario, coglie l’emozione dei primi approcci al grande sogno dell’uomo dominatore dell’aria.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Materiale
Legno, corda, tela, ferro
Misure
Larghezza: 170 cm, Lunghezza: 200 cm; Ali: 400 cm.
Luogo di conservazione
Deposito
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, f.747r
Collocazione
Museo Leonardiano, deposito

Ascensore a manovella (in espositore)

Fausto Colombo

1991

Il modello è composto da quattro ruote delle quali due sono motrici e due folli: tra queste passa la fune avvolta a forma di 8. Il meccanismo si muove tramite una manovella che aziona una delle due ruote dentate. Ci sono poi dei tiranti in ferro che finiscono su una staffa poggiapiedi. Una persona, con i piedi su questo appoggio e legata con una cintura, può, girando la manovella, salire e scendere lungo la fune assieme all’intero meccanismo.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Materiale
Legno, corda, pietra
Misure
Larghezza: 240 cm, Lunghezza: 82 cm; Profondità: 82 cm.
Luogo di conservazione
Deposito
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice di MAdrid, f.9r
Collocazione
Museo Leonardiano, deposito

Elemento a catena

Fausto Colombo, Giorgio Valentini

1991

Ispirandosi ad alcuni disegni contenuti nel Codice Atlantico e nel Codice di Madrid I, sono stati ricostruiti, entro un’intelaiatura di legno, due tipi diversi di catene.
Le riproduzioni ingrandite delle maglie delle catene mostrano che entrambe sono costituite da una serie di elementi collegati tra loro tramite perni. Nel caso in cui la catena venga utilizzata in una carrucola per il sollevamento dei pesi, essa risulta più resistente della corda, dal momento che può essere afferrata tra i denti di un ingranaggio.
Alcune volte Leonardo rappresenta dei pesi attaccati alle estremità della catena, i quali suggeriscono un impiego per la trasmissione di un moto discontinuo ad una sola ruota dentata; questa soluzione può essere applicata a meccanismi a scatto come quelli degli orologi.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Modello
Materiale
Legno intagliato
Misure
Larghezza: 80 cm, Altezza: 160 cm Profondità: 80 cm.
Luogo di conservazione
Rapporto con l’opera originale
Derivazione: Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, f. 987 r
Collocazione
Museo Leonardiano, Palazzina Uzielli, secondo piano

Opere correlate

Ultimo aggiornamento: 12 Febbraio 2025, 11:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applica la Privacy Policy e i Termini di utilizzo di google.